Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • IORESTOACASA
  • La Cucina
  • Eventi
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica
  • Promozioni

Gnocchi con pancetta croccante e rosmarino

5/2/2020

0 Commenti

 
Patate, farina, pancetta, olio extravergine di oliva e rosmarino: pochissimi ingredienti per una ricetta velocissima e piena di gusto!

Foto
​
​Al Podere Santa Rita li potrai assaggiare la sera di San Valentino, nel menù scelto per la festa degli innamorati!

Foto
Le patate hanno un elevato contenuto di acqua, circa 78,5 grammi per 100 grammi di alimento, e di fibra. Sono povere di proteine (ma quelle presenti sono di elevata qualità, al pari delle uova) e di grassi, ma soprattutto sono prive di colesterolo. Le patate devono forse la loro cattiva fama al contenuto di amidi: ma in realtà sono decisamente ipocaloriche, infatti forniscono solo 79 kcal per 100 grammi. Inoltre danno un grande senso di sazietà, superiore a quello dato dalla pasta

Gnocchi con pancetta croccante e rosmarino
Gnocchi con pancetta croccante e rosmarino

Curiosità

Foto
La preparazione degli gnocchi ha origini molto antiche: inizialmente venivano preparati con diversi tipi di farine o mollica di pane e con l'aggiunta di verdure, carne o altri ingredienti. Le patate iniziarono ad essere utilizzate per fare gli gnocchi solo nel 1800: originarie dell'America del sud, arrivarono in Europa alla metà del 1500, ma il loro utilizzo in cucina diventò importante e abituale solo decenni dopo a seguito di gravi carestie.

Ricetta

Foto
I miei gnocchi
Ingredienti

​1 kg di patate
500 gr di farina
Olio extravergine di farina
4 fette di pancetta tagliata abbastanza spessa
​un rametto di rosmarino
Procedimento
​

La ricetta per preparare gli gnocchi di patate la trovi qui:
Gnocchi al pesto di cavolo nero .
​Mettiamo a bollire l'acqua per cuocere i nostri gnocchi. Intanto in una padella scaldiamo un poco di olio extravergine di oliva nel quale andremo a rosolare le fette di pancetta tagliate a striscioline. Durante la cottura giriamo le strisce e non appena risultano belle croccanti togliamole dall'olio e teniamole in caldo. Togliamo dal fuoco la padella con l'olio e teniamola da parte, ci servirà più tardi. Gli gnocchi hanno un tempo di cottura molto breve, soprattutto se li abbiamo preparati freschi: una volta messi a bollire nell'acqua salata, saranno pronti in pochissimi minuti. Quando vengono a galla scoliamoli bene. Rimettiamo sul fuoco la padella contenente l'olio nel quale abbiamo rosolato la pancetta, e versiamoci gli gnocchi. Giriamo bene bene quindi aggiungiamo una manciata di foglioline di rosmarino precedentemente lavate e una macinata di pepe nero. I nostri gnocchi sono pronti per essere serviti: suddividiamoli nei piatti adagiandoci sopra qualche strisciolina di pancetta croccante. 
0 Commenti

Pici con cavolo nero strascicato e noci

20/1/2020

0 Commenti

 
Il cavolo nero è uno degli ortaggi simbolo della tradizione Toscana dove viene coltivato da circa 3000 anni: come poteva mancare nel nostro nuovo menù dell'orto?! ​
Foto
Oggi vi presento la ricetta dei nuovi pici in carta da questo mese al Podere : un agriricetta scritta per voi da un' agrichef (io) sempre alla ricerca di nuovi piatti semplici ma allo stesso tempo gustosi e capaci di valorizzare i prodotti locali e stagionali. Buona lettura!!
Pici con cavolo nero e noci Podere Santa Rita

Leggi altro
0 Commenti

10 buoni (e sani) motivi per mangiare la vellutata di broccoli

13/1/2020

0 Commenti

 
L'orto d'inverno ci regala tante primizie dal gusto unico e con ottime proprietà per il nostro organismo: nel mese di gennaio al Podere Santa Rita troverai un menù interamente dedicato ai prodotti stagionali dell'orto. Oggi voglio condividere con voi qualche notizia, curiosità su uno dei protagonisti di queste settimane, il broccolo. 
Scorrendo troverete anche la ricetta della vellutata di broccoli, che potrete gustare nel Menù dell'Orto. Buona lettura!

Cosa sono i broccoli per i botanici...

I broccoli (il nome deriva probabilmente dal latino broccus=germoglio), o cavoli broccoli, sono una varietà di Brassica oleracea, facente parte della grande famiglia delle Crucifere, alla quale appartengono tutti quei vegetali comunemente chiamati cavoli. Dalla forma molto simile ad un albero in miniatura, dei broccoli mangiamo la parte che coincide con l'infiorescenza, quando questa non è ancora matura. ​
Foto
Foto

Curiosità

Perchè i broccoli sono così diffusi in tutto il mondo? Come possiamo cucinarli senza che la nostra cucina si riempia di cattivo odore? Ecco un po' di storia e curiosità di questo magnifico ortaggio...

Leggi altro
0 Commenti

Bomboloncini del Podere, una delizia per grandi e piccini!

14/3/2018

0 Commenti

 
Foto
Li avete imparati a conoscere ed amare grazie ai compleanni per bambini che vengono organizzati al Podere Santa Rita, durante i quali la merenda è tutta preparata dalla sottoscritta, e ormai sono diventati una delizia sempre più richiesta per qualsiasi occasione!
Buonissimi al naturale, sublimi ripieni di crema pasticcera o cioccolato, ma soprattutto facilissimi da realizzare. Non ci credete? Ecco qua la ricetta, provate e fatemi sapere...
Ingredienti
​

1 lievito di birra
250 ml di acqua
120 gr di zucchero
1 pizzico di sale
​1 uovo
100 gr di burro
500 gr di farina
scorza di arancia
Procedimento

Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito di birra, aggiungere lo zucchero, il sale, l'uovo, la scorza di arancio ed infine il burro fuso. Una volta girato bene il tutto con un mestolo di legno, versare la farina ed iniziare ad impastare con cura fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Se lavorando vi accorgete che l'impasto è troppo molle, aggiungete poca farina alla volta. Alla fine l'impasto deve essere morbido ma non deve restare appiccicato alle mani!
Lasciate riposare per un paio di ore a temperatura ambiente, quindi suddividete l'impasto in palline: con la dose data realizzerete circa 20-25 bomboloncini. Fateli riposare ancora una mezz'oretta quindi friggeteli in abbondante olio caldo. Mentre friggete non tenete la fiamma troppo alta, altrimenti i bomboloncini diventeranno subito dorati fuori ma rimarranno crudi dentro. Girate continuamente durante la frittura per rendere la cottura omogenea. Dopo qualche minuto scolateli e adagiateli su carta assorbente. Tolto l'olio in eccesso passateli subito, ancora caldi nello zucchero. A questo punto potete servirli immediatamente o lasciarli freddare per poi riempirli di crema o cioccolato. 
0 Commenti

Cenci senza Glutine

19/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
'Ma cos'è zucchero a velo?'
'No! E' farina!'
'Farina? Ma sei proprio sicura??
Così, fra stupore ed entusiasmo, è iniziato un bel pomeriggio fra bimbi, mattarelli e... cenci senza glutine!!
Eh sì, tempo di Carnevale, tempo di Cenci! Quest'anno per festeggiare il compleanno di un piccolo aspirante cuoco, abbiamo sperimentato una ricetta davvero gustosa e senza glutine, così, prima di spegnere le candeline, tutti, proprio tutti i partecipanti, hanno potuto assaggiare i deliziosi cenci appena fritti!

Leggi altro
0 Commenti

Fiori di Mimosa di Cioccolato

8/3/2015

1 Commento

 
Immagine
L' 8 Marzo si festeggia la Festa della Donna, tradizione che Italia va avanti dal 1945,  anno in cui si svolse la prima giornata dedicata alle donne in alcune città della nostra penisola. Dall'anno seguente, in un'Italia finalmente libera, i festeggiamenti si estesero a tutta la nazione e la Mimosa divenne il simbolo ufficiale della Festa.

Leggi altro
1 Commento

Croccante alle noci e miele

9/10/2014

0 Commenti

 
Croccante miele e noci fattoria didattica viviamo il montalbano
Ieri al Podere Santa Rita abbiamo trascorso un altro piacevolissimo pomeriggio con i nostri piccoli aspianti cuochi e non solo... Sì, perchè i bimbi che partecipano ai corsi di cucina della nostra Fattoria Didattica non solo imparano a preparare semplici piatti con le loro mani, ma assieme cogliamo sempre l'occasione per andare ad ammirare ed esplorare la natura intorno a noi. Così ieri pomeriggio, avendo dedicato il corso di cucina al croccante alle noci, non potevamo non uscire in giardino per conoscere l'albero maestoso che produce questa frutta secca. Abbiamo quindi imparato che in realtà, le noci, non sono frutta, ma semi, abbiamo osservato il mallo ormai rinsecchito che un tempo le racchiudeva ed abbiamo capito perchè alcuni semi si rivestono di una corazza dura e resistente come le noci.

corso cucina fattoria didattica viviamo il montalbano

E per mantenere vivo il ricordo di quanto imparato abbiamo raccolto gusci e foglie e creato tovagliette e quadri autunnali da portare a casa... 
Una volta conosciute meglio, le noci, ci sono sembrate ancora più buone, così come il nostro croccante...che squisitezza!!
La ricetta che vi propongo non è proprio quella del classico croccante che siamo soliti acquistare alle bancarelle, perchè il caramello con il quale lo abbiamo preparato è stato fatto sciogliendo assieme zucchero e miele: il miele piace tantissimo ai bambini come il racconto di come viene prodotto in natura. Dalle api all'alimentazione sana ed equilibrata il salto è breve e senza nemmeno accorgersene i bambini hanno spontaneamente intavolato una discussione sugli alimenti dolci, su cosa fa più o meno bene, su quello che a loro piace o no e perchè... 
corso cucina fattoria didattica viviamo il montalbano

Preparato il caramello, tastate le noci in pochi minuti i nostri lecca-lecca-croccanti erano già a freddare! Alla fine, diploma alla mano, i piccoli chef hanno portato a casa i loro lavoretti e qualche conoscenza in più sulla natura ed i suoi frutti!!

Ecco la ricetta eseguita ieri: mamme, vista la semplicità, provate a preparare anche voi il croccante a casa con i vostri bimbi, stando attente naturalmente al caramello...fino a che non è freddato ustiona mani e lingue...!!!! Ieri infatti i bimbi hanno solo assistito alla sua preparazione, fase troppo pericolosa per loro, ma ugualmente entusiasmante.







Ingredienti


700 gr di noci sgrusciate o altra frutta secca
300 gr di zucchero semolato
200 gr di miele millefiori
Procedimento

Una volta sgusciata la frutta secca disponiamola su una leccarda da forno e facciamola tostare velocemente in forno per pochi minuti a circa 180°. Intanto prepariamo il caramello, sciogliendo lo zucchero con il miele in un tegame dal fondo spesso: la fiamma deve essere moderata e dobbiamo girare continuamente con un mestolo di legno. Una volta sciolto il tutto continuiamo a cuocere finchè non inizia a bollire, quindi abbassiamo la fiamma e lasciamolo ancora qualche secondo. Tolta la frutta dal forno aggiungiamola al caramello pronto, giriamo bene e versiamo il composto su un vassoio precedentemente freddato in frigorifero e coperto da carta da forno. Il croccante deve essere lasciato solidificare ben bene prima di tagliarlo a rombi e gustarlo. 
Se volete preparare anche voi dei simpatici lecca-lecca basta che posizionate sulla carta da forno uno stecchino da cucina e vi versiate sopra una cucchiaiata di composto: lasciate freddare prima di leccare!!
0 Commenti

Il Pangrattato

21/5/2014

0 Commenti

 
Pangrattato agriturismo BAldi Podere Santa Rita
Primavera inoltrata, voglia di qualche primo piatto fresco e nessuna voglia di uscire per acquistare qualcosa al supermercato... qualche fetta di pane toscano secco e un rametto di erbe aromatiche vi basterà per fare in 10 minuti degli gnocchi buonissimi da gustare freddi magari con qualche pomodorino tagliato a cubetti e un bel giro di olio extravergine di oliva!! 


Leggi altro
0 Commenti

Ciambellone

18/4/2014

0 Commenti

 
ciambellone di pasqua agriturismo podere santa rita baldi
Il Ciambellone, o schiacciata di Pasqua: anche i nostri piccoli chef hanno imparato a prepararlo ieri pomeriggi durante il nostro primo corso di cucina!! Semplicissimo, velocissimo e soprattutto buonissimo, è il dolce pasquale della tradizione toscana, adatto per merenda, colazione o dopo cena accompagnato con bicchierino di buon Vinsanto!!


Leggi altro
0 Commenti

Succo di frutta alla pera

9/4/2014

0 Commenti

 
merenda fattoria didattica agriturismo podere santa rita
Avete mai provato a fare un succo di frutta a casa vostra? No? Allora dovete provare assolutamente!!! Facilissimo, velocissimo ed il risultato...OTTIMOOOOOO!!!!!
Potete sbizzarrirvi sulla frutta da usare, l'importante è che sia freschissima e ben matura e vedrete che riuscirete a convincere anche i bimbi più restii a far merenda con una porzione di frutta. Un bel bicchiere di succo fresco, qualche biscotto casalingo od una fetta di torta fatta con le vostre mani: niente di più sano e naturale per la merenda dei vostri figli.
Questa è una delle merende che troverete dal mercoledì alla domenica al Podere Santa Rita quindi, se non avete tempo di prepararla  ma volete comunque farla provare ai vostri bimbi, vi basta venire qua!! Vi attende il nostro giardino con giochi ed attività per i più piccoli, tanta aria buona, tanto verde e tanto silenzio tutto per voi!!!!






Ingredienti


1 kg di pere ben mature
300 gr di zucchero
1 l di acqua
Procedimento

Acquistate della frutta freschissima, magari ad uno degli ormai tanti mercati di Campagna Amica, ben matura, quindi lavatela e sbucciatela. Nel frattempo mettete sul fuoco 1 l di acqua con 300 gr di zucchero in modo che questo si sciolga. Aprite le pere a metà, togliete i semi e le parti più dure quindi spezzettatele direttamente nella pentola con l'acqua e zucchero. Lasciate bollire per cinque minuti, poi con un minipimer frullate il tutto. Rimette sul fuoco per qualche minuto ancora, poi lasciate freddare prima di far riposare il succo in frigo. La consistenza che otterrete è molto più "granulosa" di quella di un succo che si acquista al supermercato. Se una volta tolto dal frigo il succo si è addensato troppo basterà che lo allunghiate con poca acqua naturale. Potete conservare in frigo per un paio di giorni.
0 Commenti
<<Precedente

    Categorie

    Tutto
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati