Il menù

Adesso non ci rimane che aspettare questa sera per guastarci tutti insieme una serata speciale: grazie a tutti i partecipanti per contribuire ad illuminare un po' di meno questa giornata!
Il timo: operosità, diligenza, amore e coraggio

Il Timo, Thymus vulgaris, è una pianta officinale della famiglia delle Lamiaceae, tipica del Mediterraneo. E' una pianta arbustiva perenne che crea cespugli fitti ed è caratterizzata da foglioline lanceolate dal colore verde scuro e fiorellini rosa-viola ricchi di nettare. E' infatti una pianta mellifera, e proprio per questo motivo è simbolo d'operosit e diligenza, due indiscusse qualità delle api, grazie alle quali dà vita ad un ottimo miele. Per il fatto che è una pianta perenne e adatta a vivere in ambienti diversi è anche simbolo di amore duraturo. Le sue radici fascicolate sono inoltre molto forti, ramificate e profonde, ed infatti riesce a crescere anche su soli sassosi. Questa sua caratteristica l'ha resa simbolo anche di coraggio. Moltissime sono le legende legate a questa pianta: nell'antichità i soldati greci si strofinavano il corpo di timo per ricevere coraggio; si narra che sia stata usata da Maria per ricoprire il giaciglio di Gesù appena nato durante la fuga in Egitto; durante una delle numerose epidemie di peste che hanno colpito nei secoli passati il nostro continente, si narra che a Marsiglia 4 ladri avessero messo a punto un rimedio naturale contro la malattia, l' "aceto dei 4 ladroni", a base appunto di aceto, timo, salvia, rosmarino e lavanda; nella cultura popolare si usava mettere vicino al letto dei bimbi un rametto di timo con la convinzione che il coraggio dato dalla pianta avrebbe scacciato gli incubi...
Detto tutto ciò capirete come mai abbiamo pensato proprio a questa aromatica come omaggio ai partecipanti alla cena: operosità, diligenza, amore e coraggio, tutto ciò che occorre per aiutare in nostro Pianeta.
#milluminodimeno2022 #unalberofaluce