
Di origine medioevale ha poi subito arricchimenti negli ingredienti, come lo zucchero, ma rimane tutt'oggi il pane acquistato soprattutto il Giovedì Santo. Già nel Medioevo i fornai lo preparavano, incidevano una croce su ogni pagnotta, lo facevano benedire e lo portavano nelle campagne fiorentine, dove i fedeli lo acquistavano in segno di devozione. Ogni ingrediente ha il suo significato simbolico: il ramerino per esempio (ramerino è il nome toscano del rosmarino!) è simbolo di immortalità e amore eterno così come il pane stesso. Il grano, infatti, una volta seminato resta sotto terra per alcuni mesi come se fosse morto ma poi germina e si trasforma in spiga che dà numerosi chicchi e per questo è il simbolo della rinascita; raccolti abbondanti garantiscono un nutrimento sicuro e quindi sopravvivenza ed ecco perché fin dai tempi più antichi il pane è simbolo di vita e immortalità. | Sapete che..... ........una leggenda narra che mentre la Madonna fuggiva in Egitto, il mantello le scivolò su una pianta di rosmarino. Da quel giorno i fiori della pianta da bianchi divennero azzurri. |
Ingredienti 600 gr di pasta già lievitata per pane 2 cucchiai di zucchero 6 cucchiai di olio extravergine di oliva rosmarino 100 gr di uvetta | Procedimento Scaldiamo in un pentolino l'olio in cui avremo messo un po' di foglioline fresche di rosmarino: lasciamolo a fuoco molto basso in modo che non frigga, si deve solamente aromatizzare. Togliamo le foglioline e uniamo l'olio alla pasta da pane. Aggiungiamo anche altre foglioline fresche di rosmarino, l'uvetta e lo zucchero e iniziamo ad impastare per amalgamare bene i vari ingredienti alla pasta. Suddividiamo l'impasto in panini non troppo piccoli, con 600 gr ne possiamo fare 6, e lasciamoli riposare su una leccarda da forno foderata di carta o infarinata per un'oretta circa. Scaldiamo il forno a 160°C circa e una volta lievitate cuociamo le pagnotte per circa 20-30 minuti. Io preferisco non spennellare i panini con olio prima della cottura come richiederebbe la ricetta vera, perchè preferisco ottenere una superficie "rugosa" anzichè liscia. |