Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

Croccante alle noci e miele

9/10/2014

0 Comments

 
Croccante miele e noci fattoria didattica viviamo il montalbano
Ieri al Podere Santa Rita abbiamo trascorso un altro piacevolissimo pomeriggio con i nostri piccoli aspianti cuochi e non solo... Sì, perchè i bimbi che partecipano ai corsi di cucina della nostra Fattoria Didattica non solo imparano a preparare semplici piatti con le loro mani, ma assieme cogliamo sempre l'occasione per andare ad ammirare ed esplorare la natura intorno a noi. Così ieri pomeriggio, avendo dedicato il corso di cucina al croccante alle noci, non potevamo non uscire in giardino per conoscere l'albero maestoso che produce questa frutta secca. Abbiamo quindi imparato che in realtà, le noci, non sono frutta, ma semi, abbiamo osservato il mallo ormai rinsecchito che un tempo le racchiudeva ed abbiamo capito perchè alcuni semi si rivestono di una corazza dura e resistente come le noci.

corso cucina fattoria didattica viviamo il montalbano

E per mantenere vivo il ricordo di quanto imparato abbiamo raccolto gusci e foglie e creato tovagliette e quadri autunnali da portare a casa... 
Una volta conosciute meglio, le noci, ci sono sembrate ancora più buone, così come il nostro croccante...che squisitezza!!
La ricetta che vi propongo non è proprio quella del classico croccante che siamo soliti acquistare alle bancarelle, perchè il caramello con il quale lo abbiamo preparato è stato fatto sciogliendo assieme zucchero e miele: il miele piace tantissimo ai bambini come il racconto di come viene prodotto in natura. Dalle api all'alimentazione sana ed equilibrata il salto è breve e senza nemmeno accorgersene i bambini hanno spontaneamente intavolato una discussione sugli alimenti dolci, su cosa fa più o meno bene, su quello che a loro piace o no e perchè... 
corso cucina fattoria didattica viviamo il montalbano

Preparato il caramello, tastate le noci in pochi minuti i nostri lecca-lecca-croccanti erano già a freddare! Alla fine, diploma alla mano, i piccoli chef hanno portato a casa i loro lavoretti e qualche conoscenza in più sulla natura ed i suoi frutti!!

Ecco la ricetta eseguita ieri: mamme, vista la semplicità, provate a preparare anche voi il croccante a casa con i vostri bimbi, stando attente naturalmente al caramello...fino a che non è freddato ustiona mani e lingue...!!!! Ieri infatti i bimbi hanno solo assistito alla sua preparazione, fase troppo pericolosa per loro, ma ugualmente entusiasmante.







Ingredienti


700 gr di noci sgrusciate o altra frutta secca
300 gr di zucchero semolato
200 gr di miele millefiori
Procedimento

Una volta sgusciata la frutta secca disponiamola su una leccarda da forno e facciamola tostare velocemente in forno per pochi minuti a circa 180°. Intanto prepariamo il caramello, sciogliendo lo zucchero con il miele in un tegame dal fondo spesso: la fiamma deve essere moderata e dobbiamo girare continuamente con un mestolo di legno. Una volta sciolto il tutto continuiamo a cuocere finchè non inizia a bollire, quindi abbassiamo la fiamma e lasciamolo ancora qualche secondo. Tolta la frutta dal forno aggiungiamola al caramello pronto, giriamo bene e versiamo il composto su un vassoio precedentemente freddato in frigorifero e coperto da carta da forno. Il croccante deve essere lasciato solidificare ben bene prima di tagliarlo a rombi e gustarlo. 
Se volete preparare anche voi dei simpatici lecca-lecca basta che posizionate sulla carta da forno uno stecchino da cucina e vi versiate sopra una cucchiaiata di composto: lasciate freddare prima di leccare!!
0 Comments

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati