Il cavolo nero è uno degli ortaggi simbolo della tradizione Toscana dove viene coltivato da circa 3000 anni: come poteva mancare nel nostro nuovo menù dell'orto?!
|
|
Un po' di botanica
Ricetta
Inizio con una precisione importantissima: i pici che serviamo al Podere, come scritto nel nostro menù sono i nostri pici, non i classici che si trovano in commercio. Perchè dico questo? Perchè a volte capita che qualche cliente chieda 'Come mai sono corti?': la risposta è proprio questa 'perchè sono i nostri pici!' Come li facciamo? La ricetta la trovi qui: Pici alla fornaia |
Ingredienti 500 gr di pici 1 spicchio di aglio peperoncino in polvere olio extravergine di oliva 3-4 foglie grandi di cavolo nero una manciata di noci sgusciate 100 gr di pecorino fresco locale ![]() Il Cavolo nero si sposa perfettamente in tutte le ricette con aglio e peperoncino! | Procedimento Per prima cosa laviamo bene le foglie di cavolo nero quindi tagliamole in striscioline longitudinali della larghezza di circa 1-1,5 cm. Facciamole sobbollire in acqua non salata per pochissimi minuti in modo da renderle più tenere (bastano 1-2 minuti). Scoliamo le strice di cavolo molto bene, le possiamo anche strizzare per eliminare meglio l'acqua e teniamole da parte. Mettiamo quindi a bollire l'acqua per cuocere i nostri pici, che avremo fatto seguendo la ricetta che trovate qui o acquistati (provate a farli, è facilissimo!). Possiamo anche riutilizzare la stessa acqua utilizzate per bollire il cavolo: in questo caso dovremo solo aggiungere il sale. In una padella versiamo l'olio extravergine di oliva e faccialo insaporire con uno spicchio di aglio, facendo attenzione a non bruciarlo. Togliamo l'aglio ed aggiungiamo il cavolo nero, lasciandolo cuocere per qualche minuto. Mettiamo a cuocere i pici ed intanto Aggiustiamo di sale e peperoncino il cavolo che sta ancora cuocendo. I pici hanno un tempo di cottura diverso a seconda se li abbiamo preparati freschi o se li abbiamo acquistati, in ogni caso, scoliamoli molto bene ancora un pochino al dente e versiamoli nella padella con il cavolo. Aggiungiamo qualche gheriglio di noce sminuzzato, in modo grossolano e giriamo per amalgamare bene il tutto. A piacere possiamo aggiungere in cottura anche un pochino di pecorino fresco grattugiato. Serviamo i nostri pici guarnendo con un bel gheriglio di noce e una grattugiata di pecorino. Buon appetito! |
![]() Se ti è piaciuta questa ricetta leggi anche: Bruschetta con il cavolo nero Gnocchi al pesto di cavolo nero Pici alla fornaia Pici ai fiori di zuccca e zafferano |