
La ricetta originaria aveva un gusto molto più particolare di quella che siamo soliti preparare oggi perchè, come molti piatti rinascimentali, prevedeva l'aggiunta di ingredienti dolci, in questo caso cannella e zucchero e mandorle.
La ricetta che vi propongo è quindi una versione più 'moderna' di zuppa di cipolle, che risulterà quindi molto più apprezzabile ai nostri palati ormai disabituati a note agrodolci troppo decise: provatela e sicuramente ve ne innamorerete!!
Dato il suo ingrediente principale, la cipolla, questa zuppa ha anche tantissime proprietà benifiche: depurative, ipoglicemizzanti, ipotensive ed antibiotiche.
Ingredienti 1 kg di cipolle rosse 1,5 l di brodo fette di pane toscano sale e pepe olio extravergine di oliva | Procedimento Pulite e tagliate le cipolle a fettine sottile, quindi fatele rosolare in un tegame con circa 8 cucchiai di olio extravergine di oliva. Durante Dopo qualche minuto aggiungete mezzo bicchiere di acqua e continuate a cuocere a fuoco moderato per 15 minuti a tegame coperto. Trascorso questo tempo salate, pepate ed aggiungete 1,5 litri di brodo e lasciate sul fuoco a cuocere per altri 20 minuti. Arrostite del pane toscano, adagiatelo sul fondo di una zuppiera e versateci la zuppa. Servite con formaggio grattato o pecorino. |