Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

Frittelle di San Giuseppe

19/3/2014

0 Comments

 
Frittelle di riso Agriturismo Baldi Podere Santa Rita
19 Marzo, san Giuseppe, ovvero la Festa del Papà anzi, per dirlo alla toscana... la Festa del Babbo!!!
I nostri bambini avranno di sicuro preparato mille lavoretti strappalacrime a scuola anche se, a dire la verità, non ne avrebbero bisogno... per loro è normale dire "ti voglio bene" od abbracciare fino a strozzare.... E noi???? Noi non siamo così bravi, ci vergognamo quasi di dimostrare i nostri sentimenti verso i nostri genitori, ma oggi, via, cerchiamo di impegnarci!!! E per rendere tutto più semplice potremmo magari far precedere la nostra 'dichiarazione' dalla consegna di un piattino dolce dolce, preparato per il nostro babbo....


Read More
0 Comments

Trippa fritta

12/9/2013

0 Comments

 
Trippa fritta Agriturismo Podere Santa Rita Baldi Franco
"Fritta l'è bona anche una ciabatta".....figuriamoci la trippa!!!!!
Queste striscioline di trippa fritte sono ottime come stuzzichino ma anche come secondo piatto, magari servite assieme ad un misto di altre carni fritte.....provatele, vi conquisteranno sicuramente!!!



Read More
0 Comments

I Crescioni

8/7/2013

0 Comments

 
Crescioni Agriturismo Podere Santa Rita Agriturismo Baldi
Come da tradizione i miei crescioni sono farciti semplicemente con spinaci e parmigiano, ma voi sbizzarritevi pure!!! Semplici e veloci da preparare sono uno stuzzichino appetitoso per tutta la famiglia....


Read More
0 Comments

Anelli di cipolla fritti

27/6/2013

1 Comment

 
Anelli di cipolla fritti Agriturismo Podere Santa Rita Baldi Franco
Quando mia nonna preparava le verdure fritte io cercavo sempre di acchiappare per prima tutti questi bei tondini...li ho sempre adorati!!! Sicuramente non un classico della cucina toscana, ma sulla mia tavola non possono mai mancare quando c'è del fritto, quindi eccovi qua la ricetta per un contorno o stuzzichino veramente croccante ed appetitoso :)!!


Read More
1 Comment

Frittelle d'erbi

26/6/2013

0 Comments

 
frittelle d'erbi Agriturismo Podere Santa Rita Baldi Franco
In Toscana è così: avanza qualcosa in cucina, che se ne fa? Si frigge!! Ecco, avete preparato qualcosa con bietole o spinaci e ve ne è avanzata una pallina? Non la buttate, aggiungete farina e uova, lasciate riposare e avrete delle ottime frittele ideali come stuzzichino o antipasto!!


Read More
0 Comments

Fiori fritti

8/5/2013

0 Comments

 
Immagine
I fiori di zucchina sono detti comunemente anche fiori di zucca, ma in realtà sono i fiori che in questa stagione (primavera e estate) nascono in cima alle zucchine, diversi quindi dai veri e propri fiori di zucca. Molto ci sarebbe da dire sulle modalità di raccolta di questi fiori...intanto vi dico che quelli che utilizziamo di solito in cucina per fare fritti sono fiori femminili, quelli appunto che vengono colti alla sommità dell'ortaggio, e quindi all'interno hanno il pistillo, che insieme al gambo va tolto prima di cucinare il fiore. 
Altra piccola curiosità.....sapete nel linguaggio dei fiori cosa simboleggia il fiore di zucchina?? La goffaggine......
La ricetta di oggi può essere un ottimo antipasto o contorno di stagione:


Read More
0 Comments

Carciofi fritti

13/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Violetti, mamme toscane (o carciofo empolese:) questi sono i giorni dell'anno in cui troviamo questi buonissimi ortaggi Toscani  nei mercati delle nostre città. 
Per l’alto contenuto di sali minerali, quali potassio, ferro e per la ricchezza di vitamine si confermano una delle verdure più buone e sane da portare in tavola: con le loro 24 calorie per 100 grammi sono adatti per le diete ipocaloriche, ma aiutano anche a combattere le carenze di ferro, la ritenzione idrica e la stipsi intestinale e a ridurre il livello di colesterolo ematico. Naturalmente tutte queste grandi proprietà si mantengono al top se i carciofi vengono consumati a crudo, in pinzimonio, ma sicuramente uno dei modi più gustosi di prepararli è friggendoli....


Read More
0 Comments

La serata del Fritto misto alla Toscana

7/2/2013

0 Comments

 
"Fritta l'è bona anche una ciabatta"

Immagine
Questa sera presso il nostro Agriturismo si terrà l'ultima delle 4 serate organizzate per rendere omaggio a grandi piatti della tradizione toscana. Dopo aver gustato il lesso, con salse e rifatto, trippa e lampredotto, pecora, cinghiale e baccalà in umido, stasera sarà la volta del Fritto misto alla toscana. Oltre alle Polpette di Carnevale, delle quali vi ho parlato ieri, staserà preparerò il fritto misto alla toscana, con pollo, coniglio e tante verdure fresche.....Nella pagina eventi è già possibile scaricare il libretto con le ricette e le curiosità che ho raccolto per voi, date un'occhiata!!!!


Ingredienti


Foglie di Salvia
Acciughe sotto sale

1 uovo
Farina
Olio per friggere

Ricetta

Prendiamo un filetto di acciuga sotto sale e mettiamolo fra due grosse foglie di salvia fresca. Con uno stecchino da cucina infilziamo il "panino" ottenuto ed immergiamolo prima nell'uovo sbattuto quindi nella farina. Friggiamo in abbondante olio caldo. 
Ecco un'idea per uno stuzzichino invitante...
stucchizzini alla salvia Elena Baldi



"Stuzzichini alla salvia"

Semplice, veloce e sfizioso....io lo accompagno con delle nostre olive in salamoia, pecorino toscano e confettura di fichi.....naturalmente fatta in casa!!!!
0 Comments

Polpette di Carnevale

6/2/2013

0 Comments

 
polpette di carnevale Elena Baldi
Le mie polpette con letto di pomodoro piccante al lardo di Colonnata!!




"Non crediate che io abbia la pretensione d'insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano." Artusi

Ciao! Oggi vi propongo la ricetta delle polpette pratesi, o "polpette di Carnevale" variante arricchita delle classiche polpette toscane, chiamate così perchè tipiche di questo periodo dell'anno. Esistono svariate ricette di polpette, piatto antichissimo il cui successo fu dovuto alla semplicità con la quale si possono mangiare con le mani: la forchetta è un'invenzione "recente" (è entrata nell'uso corrente solo nella seconda metà del '700). Inoltre è sempre stato un buon modo gustoso per cucinare carne avanzata...le polpette si posso fare con tutti i tipi carne, rossa, bianca, anche con le frattaglie. A loro volta le polpette avanzate sono buonissime se rifatte con il pomodoro. 

Ingredienti per 4 persone

200 gr di fettine di vitella
100 gr di pancetta
2 grosse patate
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di gherigli di noce
2 uova
prezzemolo
farina
50 gr di burro
sale e pepe

Preparazione

Lessiamo le patate, quindi sbucciamole e schiacciamole. Rosoliamo le fettine di vitella in una padella con il burro, poi tritiamole finemente sul tagliere con la pancetta (le possiamo anche frullare). In una terrina amalgamiamo le patate, la carne, le uova il prezzemolo tritato, l'uvetta ammollata, i pinoli e le noci tritate. Saliamo e pepiamo, impastiamo bene e facciamo delle polpette non troppo grandi. Passiamole nel pangrattato, quindi friggiamole in abbondante olio caldo. Anzichè nel pangrattato possiamo passarle prima nella farina e poi nell'uovo, ed al posto della carne di vitella si può tritare quella di pollo o un misto di entrambe.
A me piace servirle con una salsina piccante di pomodoro aromatizzata al lardo di colonnata.....
in un pentolino facciamo un soffritto di cipolla, peperoncino e cubetti di buon Lardo di Colonnata. Non appena la cipolla inizia ad imbiondire, aggiungiamo dei pomodori pelati. Facciamo cuocere a fuoco lento per una decina di minuti, saliamo e pepiamo. Togliamo dal fuoco la salsa e frulliamola o meglio passiamolo col minipimer. Rimettiamola cinque minuti sul fuoco e serviamola accanto o come letto delle nostre polpette. 
0 Comments

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati