Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

La Mortadella di Prato

28/2/2013

1 Comment

 
Immagine
    

Buongiorno! Conoscete la Mortadella di Prato??? Tanti dei nostri clienti l'hanno assaggiata per la prima volta nel nostro antipasto, perchè pur essendo uno dei salumi tipici toscani, anzi pratese e pistoiese, non è molto popolare.... A prima vista può sembrare un salame un po' "scolorito", ma l'accentuata speziatura e l'aggiunta alle carni utilizzate per farla dell'alkermes, la rendono unica nel sapore e nel profumo. 

Read More
1 Comment

Crostone con testina di maiale

18/2/2013

0 Comments

 
Coppa, Coppa di testa, soppressata, capocchia, tanti nomi per indicare un insaccato buonissimo, con inconfondibile sapore di spezie toscane. La coppa di testa viene prodotta partendo dallo spolpo della testa del maiale e dalle cotenne della schiena: questi vengono fatti bollire per 3-4 ore, poi sgocciolati, spolpati e fatti a pezzi. Per fare l'insaccato vengono aggiunte molte spezie oltre al sale e pepe: noce moscata, cannella, aglio, prezzemolo, ma anche scorza di arancio e limone, dando così un gusto particolarissimo al prodotto. Generalmente la coppa di testa viene insaccata in teli di iuta e va consumata entro non molti giorni dalla produzione. 
Quella che vi propongo oggi è un'idea semplice e veloce per utilizzare questo buonissimo prodotto toscano per farcire degli appetitosi crostoni.....
crostone con testina di maiale Elena Baldi




Ingredienti



200 gr di coppa di testa
1 cipolla rossa
pane toscano
Preparazione

Prendiamo 200 gr circa di coppa di testa, togliamo la tela esterna e tagliamola a listarelle piccole e sottili. Tritiamo finemente anche una bella cipolla rossa e aggiungiamola ai pezzetti di coppa e  lasciamo riposare il tutto qualche ora in frigo.  Una ventina di minuti prima di servirla riportiamola a temperatura ambiente: a questo punto è pronta per farcire delle fette di pane toscano arrostite!
Provate a metterla anche sopra ad una fettina di castagnaccio, secondo me ancora più particolare e gustosa!!
0 Comments

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati