Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

10 buoni (e sani) motivi per mangiare la vellutata di broccoli

13/1/2020

0 Comments

 
L'orto d'inverno ci regala tante primizie dal gusto unico e con ottime proprietà per il nostro organismo: nel mese di gennaio al Podere Santa Rita troverai un menù interamente dedicato ai prodotti stagionali dell'orto. Oggi voglio condividere con voi qualche notizia, curiosità su uno dei protagonisti di queste settimane, il broccolo. 
Scorrendo troverete anche la ricetta della vellutata di broccoli, che potrete gustare nel Menù dell'Orto. Buona lettura!

Cosa sono i broccoli per i botanici...

I broccoli (il nome deriva probabilmente dal latino broccus=germoglio), o cavoli broccoli, sono una varietà di Brassica oleracea, facente parte della grande famiglia delle Crucifere, alla quale appartengono tutti quei vegetali comunemente chiamati cavoli. Dalla forma molto simile ad un albero in miniatura, dei broccoli mangiamo la parte che coincide con l'infiorescenza, quando questa non è ancora matura. ​
Foto
Foto

Curiosità

Perchè i broccoli sono così diffusi in tutto il mondo? Come possiamo cucinarli senza che la nostra cucina si riempia di cattivo odore? Ecco un po' di storia e curiosità di questo magnifico ortaggio...
I broccoli sono conosciuti dai tempi antichi, grazie alla loro crescita spontanea lungo le coste del mediterraneo. Furono gli Etruschi ad iniziare a coltivarli intensamente e a commerciarli con altre popolazioni come Greci e Fenici. Le popolazioni antiche apprezzavano questi vegetali perchè li ritenevano capaci di curare diverse malattie e erano soliti mangiarli crudi prima dei banchetti per consentire all’organismo di assorbire meglio l’alcool.
Nel 1500 Caterina de' Medici fece conoscere il broccolo alla Francia e da qui, nel giro di breve approdò anche in Inghilterra. Nel nuovo continente arrivarono più tardi, grazie a Thomas Jefferson, 3° presidente degli USA che oltre ad essere un politico era anche un amante della natura, delle scienze e della sperimentazione. Durante un suo viaggio in Italia, alla fine del 1700, importò semi di broccoli dal nostro paese e li seminò nel suo giardino. L'affermazione e successo commerciale dei broccoli oltremare avvenne però dopo alcuni decenni, intorno agli anni ’20 del XX secolo, quando due immigrati italiani, portarono i semi in California che oggi è la massima produttrice di questo ortaggio degli Stati Uniti, tanto che è da qui che provengono quasi tutti i broccoli consumati nel paese.
Con il passare del tempo la diffusione e l'utilizzo di questi vegetali sono state sempre maggiori e in alcuni periodi sono stati considerati un cibo ideale nei periodi difficili. Ricchissimi di ottime proprietà hanno il solo elemento negativo dello sgradevole odore emanato quando li cuociamo dovuto allo zolfo che contengono in discreta quantità. Diversi trucchi sono stati escogitati da casalinghe e professionisti per ovviare a questo piccolo inconveniente, come per esempio aggiungere in fase cottura della mollica di pane o delle foglie di alloro, latte o aceto. In ogni caso non dobbiamo assolutamente privarci di questa primizia dell'orto d'inverno perchè troppi sono i benefici che ne possiamo ricavare!

Valori nutrizionali 

Foto
Foto

10 benefici per la nostra salute

Se il consumo di broccoli crudi o cotti al vapore consente di mantenere inalterate le sue proprietà, l'utilizzo di questo ortaggio per la preparazione di VELLUTATE consente di sfruttare al meglio i benefici derivanti dall'alto contenuto di fibra. La fibra, infatti, è particolarmente efficace se una volta cotta viene frullata: la parziale scomposizione che avviene in questo processo amplifica l'effetto benefico delle fibre sul nostro apparato digerente.
Foto
I broccoli  appartengono sia al VI e al VII gruppo degli alimenti delineati dall' INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione). ​
Sono ricchi di vitamina C e  β-carotene e di sostanze fenoliche, sulforafano  e di clorofilla (sostanze antiossidanti) che conferiscono loro, soprattutto se consumati crudi, proprietà anti-tumorali.
Sono inoltre ricchi di magnesio, fosforo, ferro e  fibra alimentare, che aumenta il senso di sazietà, aiuta a combattere la stipsi e riduce l'assorbimento del colesterolo.


Ecco quindi 10 buoni e sani motivi per mangiare i broccoli:
​
  1. Aiutano a prevenire il cancro. Come le altre Crocifere contengono composti vegetali che riducono lo stress ossidativo, l’infiammazione, lo sviluppo e la crescita delle cellule tumorali, e stimolano il sistema immunitario. Il sulforafano (zolfo organico che promuove l’apoptosi ossia la morte cellulare programmata, nelle cellule tumorali) è la sostanza presente nei broccoli che più svolge queste funzioni.
  2. Azione disintossicante. Il sulforafano favorisce anche la disintossicazione del fegato assieme ad altri principi contenuti nei broccoli.
  3. Aiutano a mantenere il cuore sano. Il consumo di broccoli riduce la quantità totale di colesterolo nel corpo e quindi il rischio di malattie cardiovascolari, grazie anche al loro alto contenuto in fibre. Possono migliorare la capacità di pompare il sangue del cuore, e prevenire il rischio d’insorgenza delle malattie coronariche.
  4. Riserva di vitamine e sali minerali. I broccoli sono una buona fonte di ferro, potassio, selenio e magnesio, ma anche di di vitamine A, C, E, K e parte di quelle del gruppo B, incluso l’acido folico.
  5. Un aiuto per le ossa e i denti. La vitamina K contenuta nei broccoli è importante per il mantenimento della densità minerale ossea e ridurre il tasso di frattura nelle persone con osteoporosi.
  6. Aiutano la digestione e la regolarità intestinale. Le fibre di cui sono ricchi i broccoli permettono una sana funzione intestinale e aiutano a mantenere la salute dell’apparato digerente.
  7. Contro le allergie. I broccoli sono ricchi polifenoli sostanze note per la loro risposta antiallergica. Il sulforafano inoltre determina il rilascio di enzimi antiossidanti nelle vie aeree offrendo protezione dai radicali liberi e da altri agenti inquinanti che respiriamo ogni giorno.
  8. Ottimo per le diete post festività. L'elevato contenuto di fibre che aumentano il senso di sazietà e il basso contenuto calorico (meno di 30 Kcal) fanno dei broccoli un alimento ideale soprattutto nel mese di gennaio, quando il nostro organismo è reduce da un mese di eccessi a tavola.
  9. Alleati della vista. Sempre il suforafano protegge gli occhi dalle radiazioni ultraviolette, mentre la luteina, antiossidante, aiuta a prevenire la cataratta. Anche la vitamina C è essenziale per mantenere una buona vista.
  10. Rallentano il declino mentale. Alcuni dei nutrienti presenti nei broccoli aiutano a rallentare il declino mentale e migliorano la salute del cervello. La vitamina K migliora le capacità cognitive, mentre la colina migliora la memoria. I broccoli contengono inoltere acido folico che aiuta a prevenire l’Alzheimer e la depressione.​

Vellutata di broccoli

Foto
Ingredienti
​

500 gr di broccoli
400 gr di patate
​1 litro circa di brodo vegetale
olio extravergine di oliva
timo
sale
pepe
pane toscano
Procedimento
​

Iniziamo lavando i broccoli quindi togliamo i gambi e dividiamo in cimette . Sbucciamo le patate e dividiamole a cubetti. In una pentola versiamo olio extravergine di oliva di ottima qualità, meglio se locale, fino a coprire il fondo e facciamo rosolare per qualche minuto broccoli e patate. Aggiungiamo quindi il brodo vegetale caldo e lasciamo cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato, salando e pepando. Prepariamo intanto dei crostini di pane aromatizzati al timo per guarnire la nostra vellutata: prendiamo due fette di pane toscano e riduciamole a cubetti. Sistemiamo i cubetti in una teglia da forno e cospargiamoli di timo tritato ed olio extravergine di oliva. Lasciamo riposare il pane mentre le verdure stanno cuocendo. Trascorso il tempo indicato frulliamo il contenuto della pentola con un frullatore ad immersione e rimettiamo la vellutata sul fuoco facendo cuocere per altri 5 minuti. Aggiustiamo la consistenza: se la vellutata risulta troppo densa possiamo aggiungere un po' di brodo o farla bollire ancora un po' nel caso sia troppo liquida. Controlliamo il sale e pepe e aggiungiamo qualche fogliolina di timo. Cuociamo i cubetti di pane nel forno a massima potenza per 2-3 minuti, fino a che non risultano belli croccanti. Serviamo la vellutata guarnendo con i crostini appena sfornati e timo fresco.
0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati