Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

Gnocchi con pancetta croccante e rosmarino

5/2/2020

0 Comments

 
Patate, farina, pancetta, olio extravergine di oliva e rosmarino: pochissimi ingredienti per una ricetta velocissima e piena di gusto!

Foto
​
​Al Podere Santa Rita li potrai assaggiare la sera di San Valentino, nel menù scelto per la festa degli innamorati!

Foto
Le patate hanno un elevato contenuto di acqua, circa 78,5 grammi per 100 grammi di alimento, e di fibra. Sono povere di proteine (ma quelle presenti sono di elevata qualità, al pari delle uova) e di grassi, ma soprattutto sono prive di colesterolo. Le patate devono forse la loro cattiva fama al contenuto di amidi: ma in realtà sono decisamente ipocaloriche, infatti forniscono solo 79 kcal per 100 grammi. Inoltre danno un grande senso di sazietà, superiore a quello dato dalla pasta

Gnocchi con pancetta croccante e rosmarino
Gnocchi con pancetta croccante e rosmarino

Curiosità

Foto
La preparazione degli gnocchi ha origini molto antiche: inizialmente venivano preparati con diversi tipi di farine o mollica di pane e con l'aggiunta di verdure, carne o altri ingredienti. Le patate iniziarono ad essere utilizzate per fare gli gnocchi solo nel 1800: originarie dell'America del sud, arrivarono in Europa alla metà del 1500, ma il loro utilizzo in cucina diventò importante e abituale solo decenni dopo a seguito di gravi carestie.

Ricetta

Foto
I miei gnocchi
Ingredienti

​1 kg di patate
500 gr di farina
Olio extravergine di farina
4 fette di pancetta tagliata abbastanza spessa
​un rametto di rosmarino
Procedimento
​

La ricetta per preparare gli gnocchi di patate la trovi qui:
Gnocchi al pesto di cavolo nero .
​Mettiamo a bollire l'acqua per cuocere i nostri gnocchi. Intanto in una padella scaldiamo un poco di olio extravergine di oliva nel quale andremo a rosolare le fette di pancetta tagliate a striscioline. Durante la cottura giriamo le strisce e non appena risultano belle croccanti togliamole dall'olio e teniamole in caldo. Togliamo dal fuoco la padella con l'olio e teniamola da parte, ci servirà più tardi. Gli gnocchi hanno un tempo di cottura molto breve, soprattutto se li abbiamo preparati freschi: una volta messi a bollire nell'acqua salata, saranno pronti in pochissimi minuti. Quando vengono a galla scoliamoli bene. Rimettiamo sul fuoco la padella contenente l'olio nel quale abbiamo rosolato la pancetta, e versiamoci gli gnocchi. Giriamo bene bene quindi aggiungiamo una manciata di foglioline di rosmarino precedentemente lavate e una macinata di pepe nero. I nostri gnocchi sono pronti per essere serviti: suddividiamoli nei piatti adagiandoci sopra qualche strisciolina di pancetta croccante. 
0 Comments

Pici con cavolo nero strascicato e noci

20/1/2020

0 Comments

 
Il cavolo nero è uno degli ortaggi simbolo della tradizione Toscana dove viene coltivato da circa 3000 anni: come poteva mancare nel nostro nuovo menù dell'orto?! ​
Foto
Oggi vi presento la ricetta dei nuovi pici in carta da questo mese al Podere : un agriricetta scritta per voi da un' agrichef (io) sempre alla ricerca di nuovi piatti semplici ma allo stesso tempo gustosi e capaci di valorizzare i prodotti locali e stagionali. Buona lettura!!
Pici con cavolo nero e noci Podere Santa Rita

Read More
0 Comments

10 buoni (e sani) motivi per mangiare la vellutata di broccoli

13/1/2020

0 Comments

 
L'orto d'inverno ci regala tante primizie dal gusto unico e con ottime proprietà per il nostro organismo: nel mese di gennaio al Podere Santa Rita troverai un menù interamente dedicato ai prodotti stagionali dell'orto. Oggi voglio condividere con voi qualche notizia, curiosità su uno dei protagonisti di queste settimane, il broccolo. 
Scorrendo troverete anche la ricetta della vellutata di broccoli, che potrete gustare nel Menù dell'Orto. Buona lettura!

Cosa sono i broccoli per i botanici...

I broccoli (il nome deriva probabilmente dal latino broccus=germoglio), o cavoli broccoli, sono una varietà di Brassica oleracea, facente parte della grande famiglia delle Crucifere, alla quale appartengono tutti quei vegetali comunemente chiamati cavoli. Dalla forma molto simile ad un albero in miniatura, dei broccoli mangiamo la parte che coincide con l'infiorescenza, quando questa non è ancora matura. ​
Foto
Foto

Curiosità

Perchè i broccoli sono così diffusi in tutto il mondo? Come possiamo cucinarli senza che la nostra cucina si riempia di cattivo odore? Ecco un po' di storia e curiosità di questo magnifico ortaggio...

Read More
0 Comments

Il Pangrattato

21/5/2014

1 Comment

 
Pangrattato agriturismo BAldi Podere Santa Rita
Primavera inoltrata, voglia di qualche primo piatto fresco e nessuna voglia di uscire per acquistare qualcosa al supermercato... qualche fetta di pane toscano secco e un rametto di erbe aromatiche vi basterà per fare in 10 minuti degli gnocchi buonissimi da gustare freddi magari con qualche pomodorino tagliato a cubetti e un bel giro di olio extravergine di oliva!! 


Read More
1 Comment

Maccheroni al Gallo e Chianti

7/8/2013

0 Comments

 
Maccheroni al Gallo e Chianti Agriturismo Baldi Franco Podere Santa Rta
Questo piatto è entrato a far parte del nostro menù lo scorso autunno, ed è subito diventato uno dei più amati della nostra cucina. Delicato e molto più leggero dei classici "sughi rossi", è anche più veloce da preparare rispetto a questi, non richiedendo una lunghissima bollitura, ma allo stesso tempo è anche molto saporito, grazie alla cottura nel vino ed agli aromi aggiunti. Proprio per questi motivi continua ad essere uno dei primi più richiesti anche in queste calde sere d'estate!!


Read More
0 Comments

Il Tartufo in Toscana

11/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Dai boschi Toscani il profumo e l'aroma unico di questo tartufo, in questi giorni in menù speciale a lui dedicato!!!


Read More
0 Comments

Gnocchi di pangrattato al pesto toscano

3/7/2013

0 Comments

 
Gnocchi di pangrattato al pesto toscano
Bambini in vacanza, io a lavoro....cosa fare???Beh....mi faccio aiutare a prepare il pranzo!!! Ricordando quanto mi piaceva farlo da piccola li sguinzaglio fuori in cerca di pinoli per preparare un pesto freschissimo per condire semplici gnocchi fatti con il pangrattato!!!! Nel giro di pochi minuti ecco qua pronto un bel primo estivo e sostanzioso per la gioia di grandi e piccini!! 


Read More
0 Comments

Pici allo zafferano e fiori di zucca

18/6/2013

0 Comments

 
Pici allo zafferano e fiori di zucca Agriturismo Baldi Podere Santa Rita
Ricetta storica toscana poco conosciuta ma veramente squisita e semplicissima da preparare....


Read More
0 Comments

Pici alla fornaia

13/6/2013

2 Comments

 
Pici alla fornaia Agriturismo Baldi Podere Santa Rita
Un classico del nostro menù: i pici con la nostra salsa di noci e basilico....


Read More
2 Comments

Crema di cannellini con crostini di pane

7/6/2013

0 Comments

 
crema di cannellini Agriturismo Baldi Podere Santa Rita
I piatti semplici sono sempre i migliori....pochissimi ingredienti per questo  primo o, se servito come assaggino, anche antipasto, saporitissimo ed adatto ad ogni stagione!!



Read More
0 Comments
<<Previous

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati