
Ingredienti 1 Gallo intero sedano carote 1 cipolla 2 spicchi di aglio bacche di ginepro 4-5 foglie di alloro 2 l circa di Chianti olio extravergine di oliva 100 gr di prosciutto crudo tagliato alto | Procedimento Iniziamo a cuocere il Gallo nel Chianti: laviamo e tritiamo finemente tutte le verdure e facciamole soffriggere in una pentola abbastanza larga con circa 200 ml di olio. E' importante abbondare con il soffritto perchè altrimenti alla fine il sugo risulterà troppo concentrato di carne....Tagliamo il prosciutto crudo a listerelle ed aggiungiamolo al soffritto lasciando cuocere per qualche minuto. Prendiamo il gallo, apriamolo a metà, priviamolo delle interiora, laviamolo e dividiamolo in otto parti, quindi mettiamolo a cuocere assieme nella pentola girando spesso affinchè non si attacchi. Dopo averlo fatto rosolare bene da entrambi le parti aggiungiamo sale, pepe, le foglie di alloro lavate e una decina di bacche di ginepro, alla fine bagnamo con abbondante vino. A questo punto copriamo la pentola con un coperchio e continuiamo così la cottura per 20-30 minuti, fino a che la carne non sarà cotta bene bene, ossia si deve infilare bene con una forchetta. Più cotta è la carne, più facilmente riusciremo a disossarla. A questo punto togliamo dal fuoco e facciamo freddare: per velocizzare questo passaggio possiamo trasferire i soli pezzi di carne in una ciotola. Non appena riusciamo a "maneggiarli" iniziamo a disossarli, ossia a togliere tutti gli ossi e ossicini. Eliminiamo anche la pelle, quindi mettiamo la carne su un tagliere e sminuzziamola finemente con un coltello. Trasferiamo il trito di Gallo nuovamente nella pentola che avremo rimesso sul fuoco, aggiungendo altro olio se ci sembra che il soffritto rimasto sia troppo asciutto, poi bagnamo con altro vino e facciamo cuocere per un'altra mezzoretta. A questo punto aggiustiamo di sale e pepe ed il nostro sugo sarà pronto per condire la pasta che preferite!! |