Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • IORESTOACASA
  • La Cucina
  • Eventi
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica
  • Promozioni

Gnocchi di pangrattato al pesto toscano

3/7/2013

0 Commenti

 
Gnocchi di pangrattato al pesto toscano
Bambini in vacanza, io a lavoro....cosa fare???Beh....mi faccio aiutare a prepare il pranzo!!! Ricordando quanto mi piaceva farlo da piccola li sguinzaglio fuori in cerca di pinoli per preparare un pesto freschissimo per condire semplici gnocchi fatti con il pangrattato!!!! Nel giro di pochi minuti ecco qua pronto un bel primo estivo e sostanzioso per la gioia di grandi e piccini!! 

Il pesto toscano non ha niente a che vedere con il ben più famoso pesto alla genovese...I vicini liguri hanno una tradizione maggiore in fatto di pesto, preparato esclusivamente con il mortaio, ma anche noi toscani ci difendiamo bene come dimostra questa salsa, una delle tante tipiche della nostra regione, adatta per condire la pasta ma anche per servirla, fredda,   come accompagnamento a bolliti. In Toscana le salse si  preparano tritando gli ingredienti con tagliere e lunetta o ancora più semplicemente con un frullatore: in questo caso, mi raccomando, aggiungiamo l'olio solo alla fine, mai frullarlo!!!
Invece dei classici gnocchi di patate, oggi ho preparato dei ben più semplici e veloci gnocchi rustici, fatti esclusivamente con pangrattato, acqua e farina....

Ingredienti per gli gnocchi di pangrattato

100 gr di pangrattato
120 ml di acqua tiepida
200 gr di farina
1 pizzico di sale
Procedimento
In una ciotola versiamo il pangrattato ed aggiungiamo l'acqua: girando con una forchetta facciamo amalgamare bene e aspettiamo qualche minuto affinchè il pangrattato "gonfi" bene. A questo punto aggiungiamo la farina ed il sale e impastiamo per formare un impasto abbastanza sodo che lasceremo riposare per una decina di minuti. Suddividiamo l'impasto in palline più piccole quindi, su un tagliere allunghiamole fino a formare dei cordoni che poi taglieremo con un coltello, come facciamo per gli gnocchi di patate. 
Abbiamo del pane toscano avanzato? Facciamolo seccare ben bene e poi frulliamolo....ecco fatto il pangrattato per i nostri gnocchi!!
Ingredienti per il pesto toscano

1 ciuffo di basilico
1 ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di pinoli
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
Procedimento

Laviamo ed asciughiamo prezzemolo e basilico, priviamoli dei gambi,  quindi tritiamoli insieme all'aglio ed ai pinoli su un tagliere. Possiamo anche frullare il tutto con un frullatore o minipimer: in ogni caso alla fine dobbiamo avere una salsa non troppo fine che metteremo in una ciotola dove poi aggiungeremo sale, pepe ed olio extravergine di oliva. Facciamo riposare per un'oretta in frigo.
La ricetta originale del pesto toscano prevede anche l'aggiunta di un paio di filetti di acciuga.
Preparato il pesto non ci resta che cuocere in abbondante acqua salata gli gnocchi: a differenza di quelli di patate, dobbiamo farli cuocere qualche minuto in più, quindi non appena vengono a galla lasciamoli ancora in pentola e scoliamoli solo dopo averli assaggiati, all'interno non devono essere duri!
Mettiamo un po' di pesto in una padella, aggiungiamo gli gnocchi appena scolati ed un filo di olio, amalgamiamo bene e serviamo!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie

    Tutto
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati