
Ingredienti 400 gr di fagioli cannellini secchi aglio salvia 4-5 patate piccole olio extravergine di oliva rosmarino 2 fette di pane toscano | Procedimento Mettiamo in ammollo i fagioli la sera prima e cuociamoli come già detto in precedenza per la cottura dei legumi. Anche in questo caso cuociamo i fagioli con aglio e salvia per farli ben insaporire. Una volta cotti scoliamoli ed intanto in una pentola versiamo 8 cucchiai circa di olio extravergine e spezzettiamoci le patate che avremo precedentemente pelato ed un bello spicchio di aglio. Facciamo cuocere a lungo, almeno 20 minuti, a fuoco basso aggiungendo del brodo vegetale di tanto in tanto in modo che le patate non si attacchino. Giriamo ogni tanto e quando iniziano ad essere abbastanza cotte aggiungiamo i fagioli e un paio di bicchieri di brodo, e continuiamo la cottura per 10-15 minuti. Se la zuppa si è rappresa troppo aggiungiamo ancora brodo o acqua, quindi togliamo dal fuoco e passiamola con il minipimer (in mancanza di questo strumento possiamo anche frullare il tutto con un normale frullatore e magari passare la crema ottenuta con un colino per eliminare eventuali residui grossolani). Rimettiamo la pentola sul fuoco, saliamo e pepiamo, e lasciamo bollire per altri 15-20 minuti. Giriamo spesso e due minuti prima di spengere di nuovo a fiamma aggiungiamo qualche foglia di rosmarino tritata ed aggioustiamo di sale e pepe. Per fare i crostini di pane prendiamo due fette di pane toscano, tagliamole a cubetti, disponiamole su una leccarda ricoperta di carta da forno, cospargiamoli di ottimo olio extravergine di oliva ed inforniamoli in forno caldo alla massima temperatura per 5-10 minuti a seconda della potenza. Serviamo caldissima con qualche crostino di pane e un filo di olio. |