Le mie polpette con letto di pomodoro piccante al lardo di Colonnata!!
| Ciao! Oggi vi propongo la ricetta delle polpette pratesi, o "polpette di Carnevale" variante arricchita delle classiche polpette toscane, chiamate così perchè tipiche di questo periodo dell'anno. Esistono svariate ricette di polpette, piatto antichissimo il cui successo fu dovuto alla semplicità con la quale si possono mangiare con le mani: la forchetta è un'invenzione "recente" (è entrata nell'uso corrente solo nella seconda metà del '700). Inoltre è sempre stato un buon modo gustoso per cucinare carne avanzata...le polpette si posso fare con tutti i tipi carne, rossa, bianca, anche con le frattaglie. A loro volta le polpette avanzate sono buonissime se rifatte con il pomodoro. |
200 gr di fettine di vitella
100 gr di pancetta
2 grosse patate
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di gherigli di noce
2 uova
prezzemolo
farina
50 gr di burro
sale e pepe
Preparazione
Lessiamo le patate, quindi sbucciamole e schiacciamole. Rosoliamo le fettine di vitella in una padella con il burro, poi tritiamole finemente sul tagliere con la pancetta (le possiamo anche frullare). In una terrina amalgamiamo le patate, la carne, le uova il prezzemolo tritato, l'uvetta ammollata, i pinoli e le noci tritate. Saliamo e pepiamo, impastiamo bene e facciamo delle polpette non troppo grandi. Passiamole nel pangrattato, quindi friggiamole in abbondante olio caldo. Anzichè nel pangrattato possiamo passarle prima nella farina e poi nell'uovo, ed al posto della carne di vitella si può tritare quella di pollo o un misto di entrambe.
in un pentolino facciamo un soffritto di cipolla, peperoncino e cubetti di buon Lardo di Colonnata. Non appena la cipolla inizia ad imbiondire, aggiungiamo dei pomodori pelati. Facciamo cuocere a fuoco lento per una decina di minuti, saliamo e pepiamo. Togliamo dal fuoco la salsa e frulliamola o meglio passiamolo col minipimer. Rimettiamola cinque minuti sul fuoco e serviamola accanto o come letto delle nostre polpette.