Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

Tortino di pere, cioccolato e menta

3/4/2014

0 Comments

 
Immagine
Foglioline freschissime di Menta colte direttamente dal nostro Giardino delle erbe Aromatiche per un tortino tutto primaverile...


Read More
0 Comments

Tagliata ai Funghi Porcini

2/10/2013

0 Comments

 
Tagliata ai funghi porcini Podere Santa Rita
Finalmente da qualche giorno anche nei boschi pistoiesi si iniziano a trovare i funghi porcini...già, perchè fino ad adesso su qualche banco di mercato si trovavano, ma non provenienti dalla nostra provincia. E sicuramente in qualsiasi modo li cuciniate sentirete subito la differenza: la consistenza, l'odore, il sapore del fungo fresco appena raccolto è inconfondibile!!! Per chi come me ama questa delizia autunnale, ecco uno dei piatti più gustosi a base di funghi:


Read More
0 Comments

Il Burro

13/8/2013

0 Comments

 
Burro al tartufo Agriturismo Baldi Franco Podere Santa Rita
Avete mai fatto il burro???? Io ed i miei bimbi in questi giorni ci siamo dilettati in questa esperienza divertente e dal risultato eccezionale....
E' necessario un solo ingrediente, panna liquida freschissima, e un po' di pazienza per fare del buonissimo burro casalingo che potrete lasciare al naturale o aromatizzare a vostro piacimento!!


Read More
0 Comments

Pan di Ramerino

28/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Il Pan di Ramerino è un pane dolce tipico toscano del periodo di Quaresima aromatizzato con uvetta e rosmarino, ma è ottimo anche come pane vero e proprio: io lo preparo tutti i giorni assieme ai panini al burro per accompagnare i nostri antipasti....provate a farlo anche voi e servitelo durante il vostro pranzo di Pasqua!!!






Read More
0 Comments

Le erbe aromatiche: l'erba cipollina

15/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Ingrediente principale di uno dei nostri primi piatti più conosciuti, gli spaghettini con pinoli ed erba cipollina, è  un'erba aromatica che cresce spontaneamente in numerose zone d'Italia, soprattutto in zone umide, fresche e ricche di sostanza organica, fino ai 2500 metri di altitudine. Anche i prati del Podere Santa Rita sono letteralmente invasi da questa erba, che nasce e cresce a ciuffetti soprattutto alle radici degli olivi: è qui infatti che la possiamo trovare e cogliere a colpo sicuro gran parte dell'anno, poichè predilige zone di ombra parziale. 

Read More
0 Comments

Spaghettini piccanti alle erbe aromatiche

7/3/2013

0 Comments

 
Spaghettini alle erbe aramotiche
Tanto colore e profumo in questo piatto semplice e saporitissimo che domani sera abbiamo inserito nel menù dell'8 Marzo!! 
Variante ancora più delicata dei classici spaghettini all'erba cipollina del nostro menù, è un'idea veloce e sfiziosa per un piatto di pasta leggero ma allo stesso tempo saporito.


Read More
0 Comments

Le erbe aromatiche: La Salvia

25/2/2013

0 Comments

 
Buongiorno! Fra poco meno di un mese sarà primavera, anche se in questi giorni la neve ci fa sentire ancora in pieno inverno....e con la primavera tornano le temperature adatte per seminare un po' di erbe aromatiche nei nostri giardini o  in qualche vaso da tenere sul terrazzo o in cucina. A volte basta qualche fogliolina fresca aromatica per rendere speciale un piatto semplice.....ed è proprio per questo che da oggi voglio darvi qualche consiglio sulla coltivazione e sull'uso di alcune piantine. 

La Salvia Officinalis

Salvia officinalis
La salvia, salva
Una delle piante aromatiche più conosciute è senz'altro la salvia, diffusa ed apprezzata in tutto il mondo per il suo aroma che la rende largamente utilizzata in cucina. La specie che conosciamo ed usiamo è Salvia Officinalis, originaria dell’Europa meridionale e  diffusa in tutti i paesi con clima mite, dove cresce selvatica nei prati formando dei cespugli che generalmente non superano il metro di altezza. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ricca di specie sia annuali che perenni che vengono coltivate per usi alimentari, terapeutici ed ornamentali. La salvia comune, quando la pianta è giovane, è verde, con foglie ovali ed allungate dalle quali si estrae un olio essenziale, responsabile del suo aroma, mentre i suoi fiori sono di color violetto o bianco, a seconda della varietà (la albiflora, dai fiori bianchi è la migliore per uso di cucina) e fiorisce a primavera. 


Read More
0 Comments

La serata del Fritto misto alla Toscana

7/2/2013

0 Comments

 
"Fritta l'è bona anche una ciabatta"

Immagine
Questa sera presso il nostro Agriturismo si terrà l'ultima delle 4 serate organizzate per rendere omaggio a grandi piatti della tradizione toscana. Dopo aver gustato il lesso, con salse e rifatto, trippa e lampredotto, pecora, cinghiale e baccalà in umido, stasera sarà la volta del Fritto misto alla toscana. Oltre alle Polpette di Carnevale, delle quali vi ho parlato ieri, staserà preparerò il fritto misto alla toscana, con pollo, coniglio e tante verdure fresche.....Nella pagina eventi è già possibile scaricare il libretto con le ricette e le curiosità che ho raccolto per voi, date un'occhiata!!!!


Ingredienti


Foglie di Salvia
Acciughe sotto sale

1 uovo
Farina
Olio per friggere

Ricetta

Prendiamo un filetto di acciuga sotto sale e mettiamolo fra due grosse foglie di salvia fresca. Con uno stecchino da cucina infilziamo il "panino" ottenuto ed immergiamolo prima nell'uovo sbattuto quindi nella farina. Friggiamo in abbondante olio caldo. 
Ecco un'idea per uno stuzzichino invitante...
stucchizzini alla salvia Elena Baldi



"Stuzzichini alla salvia"

Semplice, veloce e sfizioso....io lo accompagno con delle nostre olive in salamoia, pecorino toscano e confettura di fichi.....naturalmente fatta in casa!!!!
0 Comments

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati