Ingrediente principale di uno dei nostri primi piatti più conosciuti, gli spaghettini con pinoli ed erba cipollina, è un'erba aromatica che cresce spontaneamente in numerose zone d'Italia, soprattutto in zone umide, fresche e ricche di sostanza organica, fino ai 2500 metri di altitudine. Anche i prati del Podere Santa Rita sono letteralmente invasi da questa erba, che nasce e cresce a ciuffetti soprattutto alle radici degli olivi: è qui infatti che la possiamo trovare e cogliere a colpo sicuro gran parte dell'anno, poichè predilige zone di ombra parziale. |
Caratteristiche
Le piante spontanee resistono molto bene anche a basse temperature, alle quali riducono al massimo la loro produzione di foglie per poi riprenderla in primavera con successiva fioritura.
Curiosità
Il nome allium deriva probabilmente dal latino, allium=aglio, con origine sconosciuta, forse dal celtico all=bruciante o dal greco aleo=fuggire: in entrambi i casi si fa riferimento al forte odore delle foglie, non gradito da molti animali. iIl nome della specie "schoenoprasum" deriva dal greco schoenos =giunco e πράσον= porro per il fatto che le foglie rassomigliano a quelle dei giunchi ed il loro aroma a quello del porro. Il nome comune "erba cipollina" deriverebbe invece dal latino cepulla, diminutivo di cepa (cipolla) quindi "piccola cipolla". Probabilmente a causa del suo aroma, è considerata da un punto di vista magico, una pianta protettrice. | |
Proprietà
L'erba cipollina e la medicina naturale
In erboristeria l'erba cipollina è poi usata sia per via orale che esterna: l' olio essenziale che si ricava da questa pianta viene assunto a cucchiai per le sue proprietà epurative, antisettiche e cardiotoniche. In modo particolare la sua capacità di agire come cardiotonico e stimolante dell'irrogazione sanguigna, ha dato a questa pianta la fama di essenza afrodisiaca. Per questo è conosciuta fin dall'antichità: i romani ne parlavano in molti trattati di medicina. Essendo ricca di vitamina C fu utilizzata contro lo scorbuto: 100 gr di erba cipollina coprono il fabbisogno giornaliero di vit C (75mg).
L’erba cipollina può aiutare ad attenuare i postumi della sbornia: in questo caso un mazzetto di erba cipollina va tritata e lasciata macerare per 24 ore in un bicchiere di latte molto grande; la dose consigliata è d 3 assunzioni nell’arco della giornata.
Contro la stitichezza: sminuzziamo 15 foglie in mezzo lotro di acqua bollente, filtriamo e dopo 10 minuti aggiungiamo del miele per addolcire.
Come digestivo: facciamo un decotto facendo bollire in in una tazza d'acqua 15 gr di foglie.
In cucina

Coltivazione
Le piantine si possono ottenere mediante semina su terreno ben drenato. I ciuffetti di piantine devono essere poi trapiantati in vasetti con terriccio più ricco. Quando sono ben sviluppate si collocano in terra piena in zone soleggiate. E’ possibile anche moltiplicare le piante adulte all'inizio dell'autunno: si divide la pianta madre in 4-5 parti ognuna delle quali deve essere messa in vasetti singoli o a terra a distanza di circa 30 cm l'una dall'altra.