
Ingredienti 1 Bistecca di vitello funghi porcini timo olio extravergine di oliva sale e pepe aglio | Procedimento Iniziamo con acquistare materie prime di ottima qualità, e ovviamente locali!! Per la carne di vitello io non ho dubbi, e come sempre mi rivolgo al mio fornitore di fiducia....Sandro della Macelleria Lenzi del Bottegone. Anche volendo fare una tagliata io parto sempre da una bistecca con osso, che cuocio alla griglia e poi taglio a strisce, ma potete anche acquistare un buon filetto....scegliete voi, l'importante è che la carne sia ben frollata e di buona qualità! Per quanto riguarda i funghi, beh i casi son due: o avete una vera passione e sapete dove andarli a cercare nei nostri boschi o, come me (sono andata a funghi una volta sola in vita mia e non ne ho trovato neanche mezzo!!!) vi rivolgete a persone di fiducia. Al mercato ortofrutticolo di Pistoia, che si svolge tutte le mattine in via dell'Annona davanti alla sede della Coldiretti, sicuramente riuscirete a trovare ottimi funghi locali: magari informatevi bene, chiedete sempre la provenienza e non badate a spese....i funghi buoni locali in questi primi tempi di raccolta non sono si sicuro i più economici!! Qualche euro in più al chilo ma non ne scarterete nemmeno uno e rimarrete estasiati dal sapore! Quindi, spesa fatta, iniziamo a cucinare: accendiamo barbecue o griglia e cuociamo la nostra bistecca. Magari sulla cottura della bistecca mi soffermerò un'altra volta, perchè tante sarebbe le cose da dire....l'importante è mettere la carne a cuocere su una griglia calda dopo averla lasciata per un po' a temperatura ambiente, in modo che non sia fredda di frigorifero. I condimenti, sale e pepe, non vanno aggiunti prima, ma solo a cottura ultimata e la bistecca va girata senza forarla in modo che non perda i liquidi. Facciamo cuocere da entrambi i lati per qualche minuto e se particolarmente alta anche sull'osso. Intanto prepariamo i funghi: puliamoli bene iniziando con l'eliminare con un coltello affilato la parte terrosa in basso. I funghi non andrebbero mai lavati, perchè si impregnano facilmente di acqua, quindi per eliminare tutti i residui terrosi andrebbero solamente spazzolati o strofinati delicatamente con un panno di cotone. Se non riuscite a pulirli bene così, allora passateli velocemente sotto acqua fredda e poi asciugateli bene bene. Una volta tolti i residui terrosi tagliamoli a fette di qualche mm di spessore. In una padella mettiamo a rosolare dell'olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio. Spengiamo prima che l'aglio prenda colore ed aggiungiamo i funghi, riaccendiamo la fiamma (non troppo alta) e cuociamo girando spesso e molto delicatamente con un mestolo di legno. Durante la cottura aggiungiamo sale e pepe e se piace qualche fogliolina di timo. I funghi saranno pronti in pochi minuti, quindi terminata di cuocere la carne toglietela dalla griglia e, con un coltello molto affilato separate l'osso dalla carne e tagliate questa a fette abbastanza alte. Disponete su un vassoio sia l'osso che le fette in modo da riformare la bistecca intera e versate sopra la carne i funghi preparati in padella. Servite quindi subitissimo e.....non vi scordate di stappare una bella bottiglia di vino!!! |