Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

Gnocchi al pesto di cavolo nero

17/2/2014

0 Comments

 
Gnocchi al pesto cavolo nero Agriturismo Podere Santa rita Baldi
Cucinando dovremmo sempre ricordare che ogni stagione ha le sue primizie, ed anche il freddo inverno ci regala ortaggi gustosi e  preziosi per il nostro benessere. Un esempio? Il cavolo nero! Noi toscani lo conosciamo molto bene perchè è ingrediente fondamentale di alcune delle più rinomate ricette tradizionali: la ribollita, la farinata con il cavolo nero, gli involtini di cavolo. .. Personalmente ho una grande passione per la cucina tradizionale toscana, ma ogni tanto mi piace anche sperimentare ricette nuove che abbiano sempre però ingredienti reperibili a km 0. Gli gnocchi di oggi sono proprio basato sulla stagionalità e sulla tipicità, e se aggiungiamo le importanti proprietà beniefiche delle sue materie prime...beh, è senza dubbio un primo piatto da provare!! 


Ingredienti

1 kg di patate
400 gr di farina
sale
1 mazzo di cavolo nero
1 spicchio di aglio
pecorino toscano
olio extravergine di oliva
Gnocchi Podere Santa Rita Agriturismo Baldi Franco
Procedimento

Laviamo le patate e mettiamole a lessare con la buccia in abbondante acqua. Non appena l'acqua inizia a bollire occorreranno circa 15-20 minuti a seconda della grandezza delle patate utilizzate. Nel frattempo laviamo le foglie del cavolo nero, tagliamole grossolanamente e mettiamole a bollire in un'altra pentola. Le patate non devono cuocere troppo: quando si infilzano bene con una forchetta le dobbiamo scolare e lasciar intiepidire. Togliamo la buccia e schiacciamole con uno schiacciapatate; aggiungiamo la farina, un pizzico di sale e amalgamiamo il tutto. Otterremo un impasto abbastanza sodo che andremo a dividere in piccoli filoncini allungati da tagliare poi in gnocchi. Anche il cavolo va bollito per 10-15 minuti circa, non di più, in modo che mantenga il più possibile le sue proprietà nutrizionali. Una volta cotto scoliamolo e lasciamolo freddare. Prepariamo il pesto utilizzando o un frullatore o semplicemente una mezzaluna: tritiamo finemente il cavolo e lo spicchio di aglio, quindi aggiungiamo olio extravergine di oliva, sale e pepe e facciamo riposare il nostro pesto al fresco.
Al momento di cuocere gli gnocchi prepariamo una padella antiaderente dove scalderemo il nostro pesto: una volta scolati gli gnocchi trasferiamoli in padella e amalgamiamoli velocemente con la salsa di cavolo. Impiattiamo, cospargiamo con un buon pecorino toscano grattato e a piacere pepe e un giro di olio extravergine di oliva.
Sapevi che....
Cuocere le patate con la buccia aiuta a mantenere durante la cottura le proprietà nutrizionali della patate stessa e soprattutto l'amido. Le patate inoltre assorbiranno molta meno acqua: in questo modo dovremo aggiungere molta meno farina per far star insieme i nostri gnocchi che avranno perciò un gusto ed una consistenza migliori.

 
Le proprietà del cavolo nero...
Come tutti gli altri tipi di cavolo, quello nero, conosciuto e coltivato soprattutto nella nostra regione, ha tantissime proprietà benefiche per la nostra salute. Secondo alcuni studi il cavolo è uno degli alimenti più nutrienti che esistono e dovrebbe, per questo motivo, far parte di tutte le diete. Il cavolo è ricchissimo di sostanze antiossidanti che combattono i processi infiammatori, migliorano la  digestione e hanno azione preventiva per alcuni tipi di tumore (del colon, retto, stomaco e vescica), sali minerali e vitamine, in particolare la C, che a sua volta è il miglior rimedio naturale contro le malattie di stagione.
Il cavolo è anche ricchissimo di ferro e calcio e fibre, ma anche i acidi grassi importanti, gli omega 3 e omega 6.Avendo bassissimo potere calorico è un ortaggio ideale per le diete ipocaloriche.

0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati