Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

La Mortadella di Prato

28/2/2013

1 Comment

 
Immagine
    

Buongiorno! Conoscete la Mortadella di Prato??? Tanti dei nostri clienti l'hanno assaggiata per la prima volta nel nostro antipasto, perchè pur essendo uno dei salumi tipici toscani, anzi pratese e pistoiese, non è molto popolare.... A prima vista può sembrare un salame un po' "scolorito", ma l'accentuata speziatura e l'aggiunta alle carni utilizzate per farla dell'alkermes, la rendono unica nel sapore e nel profumo. 
La mortadella di Prato è un PAT  e un presidio slowfood della Toscana.
Pat  sono definiti alcuni prodotti agroalimentari tradizionali le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni.(D.M. 18 luglio 2000).
Il Ministero delle politiche agricole ha riconosciuto una lista di materie prime e piatti che hanno una tradizione produttiva storica,  culturale e locale, spesso così ristrette da non risultare una dop o in attesa di riconoscimento. 
Come è avvenuto anche per altri Pat, anche i produttori di mortadella di Prato si sono riuniti stabilendo un Disciplinare di produzione, come garanzia di qualità al consumatore. 
Sicuramente più conosciuti sono i Presidi Slowfood: anche questi sono materie prime o prodotti locali che vengono salvaguardati nella loro tradizionalità, cercando di salvarli dalla scomparsa. 
Anche la Mortadella di Prato ha rischiato di scomparire del tutto dal mercato: nata all'inizio del novecento come salume povero,  prodotto nelle zone di Prato e Agliana per recuperare gli scarti di produzione di un altro salume tipico, la finocchiona, caduta nel dimenticatoio negli anni cinquanta, è riapparsa sulle nostre tavole negli anni novanta. Non sono molti i produttori di Mortadella di Prato, io la acquisto dal nostro salumiere di fiducia Massimo, del Salumificio Ro-Ma ad Agliana in 
Via Lungo Calice 49, da ormai 15 anni!
All'inizio del novecento questo salume veniva prodotto con le carni del maiale rimaste dopo la selezione per ottenere la finocchiona e proprio per questo veniva abbondantemente  speziato con pepe nero, sale, aglio pestato, coriandolo, cannella, chiodi di garofano e aromatizzato con alkermes, liquore tipico toscano fin dal 1700. Dagli anni novanta la ricetta è stata rivista, diminuendo gli aromi, non più necessari poichè il salume viene oggi prodotto con carni scelte e non più scarti, e quindi ha un gusto molto più delicato di un tempo e molto gradito dai palati di oggi! Per fare la mortadella di Prato si usano carni magre provenienti dalle spalle dei maiali e dalle rifilature dei prosciutte, mentre le parti grasse, che vediamo a dadini nell'insaccato, vengono prese dalle guance e dai lardoni. Le carni vengono messe a freddare e poi macinate, speziate ed insaccate, quindi riposte in stanze di stufatura per circa 3 giorni, per essere poi cotte a vapore per circa 14 ore fino a raggiungere una giusta cottura.
Come tutti i salumi il modo migliore per gustarla è così, al naturale, accompagnata da una bella fetta di pane toscano, o come faccio io da pasta fritta. Ah, essendo un salume bollito è sicuro contro la toxoplasmosi, bene a sapersi per le donne che hanno voglia di qualcosa di sfizioso in gravidanza, no???!!!!
1 Comment
Round Rock Blinds link
7/7/2022 04:59:42 pm

Nice bblog thanks for posting

Reply



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati