
Buona, buonissima! Da anni nel periodo invernale preparo questa torta che, con la sua semplicità, ha conquistato molti dei nostri clienti. Nessuna crema nell'impasto ad appesantire o coprire il sapore semplice ed inconfondibile delle arance con il cui succo viene fatta: a volte la accompagno con una crema al cioccolato fondente, ma personalmente preferisco gustarla ricoperta solamente di glassa all'arancia e zucchero a velo.
Ingredienti 4 uova 230 gr di farina 230 gr di zucchero 230 gr di burro 2 arance 2 bustine di lievito da dolce 1 pizzico di sale | Procedimento Montiamo molto bene le 4 uova con lo zucchero, quindi aggiungiamo la farina ed il burro fuso. A parte spremiamo le 2 arance: devono essere arance a polpa gialla, perchè altrimenti il gusto ed il colore della trota risulteranno alterati. Dobbiamo scegliere due belle arance succose, perchè la quantità di succo ottenuto deve essere almeno di 250 ml: se ne otteniamo meno dobbiamo spremere un ulteriore arancia. Al succo aggiungiamo 2 bustine di lievito da dolce e un pizzico di sale: occorrono 2 bustine per contrastare l'acidità delle arance e far lievitare bene la torta. Non appenna mescoliamo questi due ingredienti, il succo inizia a gonfiare molto, per questo lo dobbiamo mettere in un recipiente abbastanza grande. Aspettiamo qualche secondo fino a che non si crea più schiuma, quindi con una forchetta iniziamo a girare il succo per far in modo che il lievito che eventualmente si è depositato sul fondo si sciolga bene. Aggiungiamo quindi il succo al resto dell'impasto, amalgamiamo con cura quindi versiamolo in una tortiera foderata e cuociamo a 160°C circa per 25 min. |
Glassa all'arancia: mettiamo il succo di tre arance molto succose in un pentolino con abbondante zucchero e facciamo bollire a fuoco lento. La quantità dello zucchero ed il tempo necessario dipendono molto dal tipo di arancia usata e dal grado di caramellatura che vogliamo dare alla glassa: se la lasciamo molto liquida verrà totalmente assorbita dalla torta, mentre se la facciamo più densa rimarrà a copertura. Una glassa liquida può essere un'ottima soluzione per gustare una fetta di torta avanzata dal giorno prima: Versiamo la glassa sulla fetta e scaldiamo per qualche secondo in forno (o al microonde). | Glassa al cioccolato: mettiamo in un pentolino 250 gr di burro e 50 ml di latte e facciamo sciogliere a fuoco basso senza che raggiunga il bollore. spengiamo la fiamma e aggiungiamo 500 gr di cioccolato fondente a pezzettini (la quantità di cioccolato è sempre il doppio di quella del burro, poi possiamo aggiungere più o meno latte a seconda del grado di densità che vogliamo avere). Con una frusta velocizziamo lo scioglimento del cioccolato: quando è perfettamente amalgamato con il burro riaccendiamo il fuoco e tenendolo sempre molto basso lasciamo cuocere fino a che la glassa non raggiunge i 60°C. A questo punto togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire per qualche minuto, non troppo perchè altrimenti si addenserà e dovrà essere scaldata nuovamente. La glassa al cioccolato può essere usata come copertura di molte torte, nel caso di quella all'arancia, secondo me, è meglio servirla a parte anzichè versarla sopra, per non coprire troppo il sapore ed il profumo buonissimo della torta stessa. Se avanzata la glassa può essere conservata in frigorifero e scaldata per essere riutilizzata o a bagnomaria o nel microonde. |