Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • IORESTOACASA
  • La Cucina
  • Eventi
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica
  • Promozioni

Torta all'arancia

4/3/2013

0 Commenti

 
Torta all'arancia Elena Baldi

Buona, buonissima! Da anni nel periodo invernale preparo questa torta che, con la sua semplicità, ha conquistato molti dei nostri clienti. Nessuna crema nell'impasto ad appesantire o coprire il sapore semplice ed inconfondibile delle arance con il cui succo viene fatta: a volte la accompagno con una crema al cioccolato fondente, ma personalmente preferisco gustarla ricoperta solamente di glassa all'arancia e zucchero a velo.

Preparare la torta all'arancia è veramente facile ed il risultato sarà sicuramente ottimo!







Ingredienti


4 uova
230 gr di farina
230 gr di zucchero
230 gr di burro
2 arance
2 bustine di lievito da dolce
1 pizzico di sale
Procedimento
Montiamo molto bene le 4 uova con lo zucchero, quindi aggiungiamo la farina ed il burro fuso. A parte spremiamo le 2 arance: devono essere arance a polpa gialla, perchè altrimenti il gusto ed il colore della trota risulteranno alterati. Dobbiamo scegliere due belle arance succose, perchè la quantità di succo ottenuto deve essere almeno di  250   ml: se ne otteniamo meno dobbiamo spremere un ulteriore arancia. Al succo aggiungiamo 2 bustine di lievito da dolce e un pizzico di sale: occorrono 2 bustine per contrastare l'acidità delle arance e far lievitare bene la torta. Non appenna mescoliamo questi due ingredienti, il succo inizia a gonfiare molto, per questo lo dobbiamo mettere in un recipiente abbastanza grande. Aspettiamo qualche secondo fino a che non si crea più schiuma,  quindi con una forchetta iniziamo a girare il succo per far in modo che il lievito che eventualmente si è depositato sul fondo si sciolga bene. Aggiungiamo quindi il succo al resto dell'impasto, amalgamiamo con cura quindi versiamolo in una tortiera foderata e cuociamo a 160°C circa per 25 min.
A me piace non cuocere troppo la torta all'arancia, per questo la lascio in forno solo 20-25 min: facendo la classica prova dello stecchino questo non uscirà totalmente asciutto! E' buonissima gustata una volta freddata ma anche calda;  come guarnizione potete fare una glassa all'arancia o una crema al cioccolato:
Glassa all'arancia: mettiamo il succo di tre arance molto succose in un pentolino con abbondante zucchero e facciamo bollire a fuoco lento. La quantità dello zucchero ed il tempo necessario dipendono molto dal tipo di arancia usata e dal grado di caramellatura che vogliamo dare alla glassa: se la lasciamo molto liquida verrà totalmente assorbita dalla torta, mentre se la facciamo più densa rimarrà a copertura. Una glassa liquida può essere un'ottima soluzione per gustare una fetta di torta avanzata dal giorno prima: Versiamo la glassa sulla fetta e scaldiamo per qualche secondo in forno (o al microonde). 
Glassa al cioccolato: mettiamo in un pentolino 250 gr di burro e 50 ml di latte e facciamo sciogliere a fuoco basso senza che raggiunga il bollore. spengiamo la fiamma e aggiungiamo 500 gr di cioccolato fondente a pezzettini (la quantità di cioccolato è sempre il doppio di quella del burro, poi possiamo aggiungere più o meno latte a seconda del grado di densità che vogliamo avere). Con una frusta velocizziamo lo scioglimento del cioccolato: quando è perfettamente amalgamato con il burro riaccendiamo il fuoco e tenendolo sempre molto basso lasciamo cuocere fino a che la glassa non raggiunge i 60°C. A questo punto togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire per qualche minuto, non troppo perchè altrimenti si addenserà e dovrà essere scaldata nuovamente. La glassa al cioccolato può essere usata come copertura di molte torte, nel caso di quella all'arancia, secondo me, è meglio servirla a parte anzichè versarla sopra, per non coprire troppo il sapore ed il profumo buonissimo della torta stessa. Se avanzata la glassa può essere conservata in frigorifero e scaldata per essere riutilizzata o a bagnomaria o nel microonde. 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie

    Tutto
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati