
Ingredienti 230 gr di zucchero 230 gr di farina 230 gr di burro 350 gr di ciocolato extrafondente 1/2 bustina di lievito 100 ml di panna fresca 4 uova | Procedimento Per prima cosa dobbiamo sciogliere il cioccolato ed il burro, operazione semplicissima che però richiede qualche accortezza: il cioccolato non deve mai essere a diretto contatto con la fonte di calore e non deve mai aggiungere temperature elevate (rimanere sempre intorno ai 40°C), altrimenti si brucia. Io generalmente utilizzo il microonde: in questo caso basta prendere un contenitore di vetro o una ciotola che possa essere utilizzata nel microonde e vi mettiamo la cioccolata spezzettata (non importa sminuzzarla molto) e sopra vi appoggiamo il burro. Accendiamo il forno ad una potenza media e dopo una trentina di secondi estraiamo il contenitore e mescoliamo, se il cioccolato non è del tutto sciolto reinseriamo il tutto nel microonde e facciamo ripartire per qualche altro secondo. Una volta sciolto sia il burro che il cioccolato amalgamiamo bene girando con cura. Volendo sciogliere il cioccolato ed il burro sul fornello possiamo prendere un pentolino ed iniziare sciogliendo il burro a fiamma bassa. Facciamo attenzione che non raggiunga il bollore, giriamo spesso, e appena è completamente sciolto spengiamo la fiamma. Aggiungiamo quindi il cioccolato spezzettato il più finemente possibile e giriamo con cura: non è necessario riaccendere la fiamma!! Prendiamo una ciotola, apriamo le uova e versiamo lo zucchero: con una frusta amalgamiamo benissimo i due ingredienti, quindi aggiungiamo poca alla volta la farina e mezza bustina di lievito da dolci. Io aggiungo anche 100 ml di panna fresca, tanto per rendere ancora più leggera:)!!!!!, quindi uniamo anche il cioccolato fuso precedentemente insieme al burro. Giriamo ancora bene bene, fino a che l'impasto diventa di colore omogeneo. Foderiamo una tortiera, versiamoci l'impasto ed inforniamo a forno caldo (180°C) per una mezzoretta. Trascorso questo tempo apriamo il forno e proviamo a muovere la tortiera: vedremo che lo strato superiore della torta si muove ancora leggermente. Io preferisco sfornarla così, in modo che una volta freddata e tagliata all'interno mantenga ancora un "cuore" più morbido. Se invece prolunghiamo la cottura per più tempo (40-45 min) ottenere una torta ben cotta anche all'interno, ideale per essere farcita a piacimento. Nel primo caso lasciamo riposare la torta per un'oretta, quindi togliamola dalla teglia e serviamola accompagnata magari da una glassa al cioccolato o semplicemente spolverata di zucchero a velo. |