
Beh, le mode del momento spesso ci danno un'idea distorta e fuorviante di quello che in realtà è una sana alimentazione: invece di buttarci in diete limitative ed esclusive, dovremmo ritornare semplicemente alle nostre tradizioni, utilizzando prima di tutto quello che il nostro territorio ci offre.
Per questo motivo già da qualche tempo sto cercando di dare il valore che merita ad un cereale che spesso viene snobbato: il farro. Il farro, di cui ho già parlato in precedenza, è stato il primo cereale coltivato dall'uomo, ed in modo particolare la Toscana ha una tradizione millenaria di tale coltivazione. Motivi economici hanno portato al sopravvento del grano con il quale oggi viene prodotta la stragrande maggioranza della pasta, pane e altri derivati che portiamo sulle nostre tavole.
Volendo introdurre il farro nella nostra dieta, lo possiamo fare in mille modi diversi: a colazione, come semplice cereale da gustare con latte fresco o yogurt, sotto forma di torta dolce o salta come spuntino, oppure partendo dalla sua farina possiamo fare in casa ottimo pane o pasta fresca.
La ricetta di oggi è un modo per proporre a tutta la famiglia un cereale che altrimenti, almeno ai primi tentativi, quasi sicuramente non riscuoterebbe un gran successo: la pasta di farro piacerà invece a tutti, anche ai più piccoli, che rimarranno stupiti già dal suo colore insolito. La pasta fresca non è un alimento da consumarsi frequentemente, non certo per la farina con cui è fatta bensì per le uova, ma di sicuro ogni tanto possiamo gustarci un bel piatto di tagliolini fatti da noi (uno dei principi della sana alimentazione è non escludere MAI COMPLETAMENTE un alimento da una dieta, tranne che per motivi legati alla salute, come per le intolleranze)!
La pasta fatta con farina di farro si sposa perfettamente con le verdure e quindi può essere anche un bel piatto unico, sano e veloce!
Quindi: acquistate tanta farina di farro, e iniziate ad impastare... pasta, pane, biscotti.... 100% toscani, 100% buoni e salutari!!!
E ricordate sempre che noi siamo letteralmente ciò che mangiamo (le molecole del cibo con il quale ci nutriamo letteralmente diventano parte dei nostri costituenti organici): non credete che valga la pena adoperarci perchè una parte di noi sia fatta da prodotti della nostra terra? Io sì, ne son proprio convinta!!
Ingredienti 800 gr di farina di farro 200 gr di farina di grano 0 10 uova sale | Procedimento Per fare della buona pasta fatta in casa con la farina di farro possiamo aggiungere una piccola percentuale di farina 0, se ne trovano di buonissime con alti valori nutrizionali 100% toscane. Setacciamo le due farine ed aggiungiamo 10 uova lasciate per una mezzoretta a temperatura ambiente (non importa, anzi è meglio, acquistare le uova che si trovano in commercio selezionate per la pasta fatta in casa, ossia quelle giallissime, vanno benissimo le uova tradizionali). Mettiamo un pizzico di sale ed impastiamo fino ad ottenere una palla liscia. Lasciamo riposare una ventina di minuti quindi iniziamo a spianare a mano o con una macchina per pasta. Ottenuta una sfoglia abbastanza sottile, 0,5 mm circa, la dobbiamo tagliare: se abbiamo utilizzato una macchina per la pasta molto probabilmente avrà l'apposito strumento che serve per tagliare il formato desiderato, ma se abbiamo spianato a mano possiamo arrotolare la sfoglia ottenendo un cilindretto. Con un coltello tagliamo il cilindro in tante fettine dello spessore di 0,3 mm circa che poi srotolate saranno le nostre tagliatelle! |
Un'idea su come condire le tagliatelle? Io le odoro così: in un padella faccio soffriggere in olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio e peperoncino, quindi vi aggiungo delle foglie di una bella palla di radicchio rosso, precedentemente lavate ed asciugate e sminuzzate, e le cuocio velocemente. Una volta scolata la pasta la salto in padella e servo immediatamente! Provate e ditemi cosa ne pensate!