
E' proprio lui il padre di golosità come il gelato i semifreddi e lo zabaione: sì, perchè grazie ad una macchinetta da lui inventata, antenata della moderna macchina per il gelato, aiutandosi con ghiaccio e sale riusciva ad abbassare la temperatura degli ingredienti e creare quindi semifreddi e gelati.
Lo Zuccotto venne ideato per stupire una delegazione diplomatica spagnola in visita a Firenze e nel '500, come oggi, era a base di ricotta, liquore e pan di Spagna.
Anche l'origine del nome la dice lunga sulla storia di questo dessert.....si dice infatti che la prima volta venne fatto raffreddare in un elmo di un soldato, all'epoca chiamato anche zuccotto, appunto, da "zucca" che in Toscana vuol dire testa... Lo zuccotto ha poi mantenuto nei secoli la caratteristica forma a cupola, secondo i più "romantici" come omaggio alla cupola del Duomo di Firenze!
Vediamo adesso come preparare questo dolce fresco, adattissimo per le calde sere d'estate!!!
Ingredienti 200 gr di pan di Spagna 300 gr di ricotta di pecora 250 ml di panna da montare 150 gr di zucchero a velo 40 gr di cacao amaro in povere 80 gr di cioccolato fondente alkermes | Procedimento Una volta fatto il Pan di Spagna lasciamolo freddare ed intanto iniziamo a preparare il ripieno del nostro zuccotto. Montiamo molto bene la panna, quindi amalgamiamo la ricotta dopo averla scolata con cura dall'eventuale liquido. Aggiungiamo anche lo zucchero a velo, giriamo e suddividiamo l'impasto in due ciotole: in una aggiungiamo il cacao in polvere nell'altra il cioccolato fondente tagliato a piccoli tocchetti. Prendiamo ora uno stampo da zuccotto, va benissimo anche una zuppiera e iniziamolo a foderare con il Pan di Spagna bagnato con l'alkermes. Pressiamo bene la base contro il recipiente quindi stendiamo un primo strato sottile di crema al cacao, poi uno strato abbondante di crema con i pezzetti di cioccolato ed infine terminiamo ancora con la crema al cacao. Tagliamo adesso un disco di Pan di Spagna circolare per coprire il nostro zuccotto ed imbeviamo anche questo con l'alkermes. Mettiamo a riposare in frigorifero per qualche ora. Arrivato il momento di servire giriamo il nostro zuccotto su un piatto da portata e .....buon appetito!!!! |