
La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio considerato dolce della tradizione popolare toscana......
parla di questo dolce, facendo riferimento anche alla crema toscana, tipicamente fatta senza farina...la crema inglese: di questa crema, che io adoro, parleremo un'altra volta!
Le origini della zuppa inglese non sono certe, esistono molti racconti che ne spiegano la comparsa sulle tavole toscane ed emiliane: molto probabilmente nacque prendendo spunto da dolci anglosassoni, ricchi di pasta lievitata, creme e bagne liquorose, e quindi, dessert preferito in Italia dagli inglesi che nel passato amavano villeggiare o prendere dimora nella nostra regione.
Secondo alcuni la zuppa inglese fu preparata per la prima volta, col nome di Zuppa del Duca, a Siena, in onore del Granduca di Toscana Cosimo III. Alla corte Medicea a Firenze riscosse sicuramente molto successo e ben presto divenne come già detto il dolce prediletto dall' artistocrazia inglese e da Zuppa degli Inglesi presto divenne Zuppa inglese, amata da tutti i fiorentini.
La ricetta originale prevede l'utilizzo di pan di Spagna o Savoiardi, ma esistono tante versioni diverse: secondo Leo Codacci, esperto della cucina tradizionale toscana, la zuppa inglese toscana di oggi nacque sulle colline di Fiesole dal tentativo di una domestica di una famiglia inglese di recuperare gli avanzi della tavola. Così biscotti (inzuppati in buon liquore per ammorbidirli), crema pasticcera e budino di cioccolato vennero uniti dando origine a questo dolce unico.
A me inoltre piace preparare le singole porzioni direttamente in bicchieri, che quindi sono subito pronti ad essere serviti, spolverando con cacao amaro.
Iniziamo con la preparazione della crema pasticcera:
Crema pasticcera
Ingredienti per la crema pasticcera 8 uova 600 gr di zucchero due stecche di Vanigia o 2 bustine di Vanillina 1 limone 2 litri di latte 4 cucchiai di farina | Procediemento In un pentolino facciamo bollire 2 litri di latte intero con la scorza di un limone e due stecche di vaniglia incise o 2 bustine di vanillina. In un altro pentolino montiamo molto bene le 8 uova, intere, con 600 gr di zucchero, quindi aggiungiamo i 4 cucchiai di farina setacciati. Appena il latte bolle togliamo la scorza di limone e la vaniglia se abbiamo usato questa e versiamolo lentamente nell'altro pentolino senza mai smettere di girare e non appena lo avremo aggiunto tutto mettiamo sul fuoco. La fiamma deve essere bassa e dobbiamo continuare a girare fino a che la crema non inizia ad a prendere il bollore. A questo punto sempre girando facciamo cuocere per 3 minuti. Togliamo dal fuoco e facciamo freddare versandola in un contenitore: la nostra crema è pronta! |
Zuppa Inglese
Ingredienti Biscotti secchi Alkermes Caffè Cacao in polvere | Procedimento Dividiamo in due parti la crema preparata: una la lasciamo com'è, all'altra aggiungiamo 150 gr circa di cacao in polvere e giriamo molto bene per ottenere una crema al cioccolato. Se freddando la crema è diventata troppo densa possiamo diluirla con un po' di latte intero freddo. Prendiamo tanti bicchieri quante porzioni vogliamo preparare: se avete fatto la dose di crema sopra indicata ne farete comodamente una decina. In ogni bicchiere deponiamo sul fondo due biscotti secchi inzuppati nell'alkermes (io non lo diluisco, ma se preferite potete aggiungere un po' d'acqua al liquore per renderlo meno forte) e rotti in parti non troppo piccole. Versiamo un primo bello strato di crema pasticcera, quella semplice, non col cacao. Per fare il secondo strato inzuppiamo i biscotti nel caffè : va benissimo caffè preparato con la moka, lasciato freddare e allungato con un po' d'acqua. Adagiamo i biscotti inzuppati sopra lo strato precedente e copriamo con la crema al cacao. Lasciamo riposare la zuppa inglese un paio di ore in frigorifero in modo che si raffreddi, quindi al momento di servire prendiamo i bicchieri e spolveriamoli con caco amaro in polvere. |