
Ingredienti per la frolla 300 gr di farina 150 gr di zucchero 150 gr di burro lievito da dolci 1 pizzico di sale 1 uovo | Procedimento Iniziamo col preparare la frolla per la torta: aggiungiamo a 300 gr di farina 150 gr di zucchero, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito da dolci, 150 di burro, un uovo e un 1 cucchiaio di scorza di limone Il burro deve essere aggiunto a piccoli cubetti, freddo di frigorifero e la pasta deve essere lavorata energicamente e velocemente in modo che non si scaldi. Se il burro scalda sarà difficile successivamente stendere l'impasto senza che si sbricioli. Non appena tutti gli ingredienti si sono amalgamati bene e abbiamo ottenuto un panetto omogeneo e liscio lo avvolgiamolo nella pellicola e lo mettiamo a riposare in frigo per almeno 1 ora. |
Ingredienti per la crema pasticcera 1/2 litro di latte fresco 2 uova 1/2 limone 150 gr di zucchero 1 baccello di vaniglia 1 cucchiaio di farina | Procedimento In un pentolino mettiamo a scaldare il latte e aggiungiamo i semi di un baccello di vaniglia ed il baccello stesso e la scorsa di un limone (laviamolo con cura e togliamo la scorsa facendo attenzione a non prendere la parte bianca). In un altro pentolino apriamo le uova e amalgamiamole accuratamente con lo zucchero, quindi aggiungiamo un cucchiaio di farina setacciata e giriamo bene. Appena il latte sta per bollire togliamo la vaniglia e la scorsa e versiamolo lentamente nell'altro pentolino con l'impasto di uova. Durante questa operazione continuiamo sempre a girare con una frusta e non appena aggiunto tutto il latte mettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Sempre girando lasciamo che la crema raggiunga il bollore, quindi abbassiamo ancora un pochino la fiamma e facciamo sobbollire per due minuti. Togliamo il pentolino dal fuoco e versiamo lasciamo freddare la crema, travasandola in un recipiente che poi, coperto con pellicola metteremo in frigo a riposare. |
Al momento di preparare la torta dobbiamo togliere dal frigo la frolla, dividerla a metà e lasciarla a temperatura ambiente per una decina di minuti. Prendiamo quindi metà pasta e iniziamo a lavorarla energicamente su un piano infarinato e non appena si sarà un pochino ammorbidita stendiamola creando un disco di circa 1/2 cm di spessore. Facciamo lo stesso con la pasta rimasta e facciamo un disco leggermente più grande del precedente. Adagiamo il primo su una leccarda ricoperta di carta da forno e versiamoci sopra la crema pasticcera, quindi copriamo con il secondo disco. Essendo il disco superiore più grande del primo possiamo sigillare la torta piegando verso il basso i suoi bordi per "rincalzare" la base. Aiutandoci con un pennello, spennelliamo la superficie ed il contorno con acqua in modo da sigillare bene la torta e ricopriamo la superficie con pinoli. Inforniamo in forno caldo a 180°C per 30 minuti circa. A cottura ultimata la frolla deve essere bella dorata. Lasciamo freddare bene sulla leccarda: la torta della nonna è buona fredda!! Per togliere la torta basterà tirar su la carta da forno o infilare un vassoio sottile fra questa e la torta. Prima di servire cospargiamo di zucchero a velo. Curiosità: aggiungiamo del cacao amaro alla crema pasticcera, quindi riempiamo la frolla come fatto per la torta della nonna.....ecco fatta la Torta del Nonno!!! |