Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

La Torta della Nonna

28/5/2013

0 Comments

 
Torta della nonna - Agriturismo Baldi - Podere Santa Rita
La torta della Nonna, pasta frolla e crema pasticcera, con aggiunta di pinoli, è diventa col tempo un classico  della cucina fiorentina.....

Come per ogni ricetta ma soprattutto per quelle semplici e poco elaborate, fondamentale è l'utilizzo di ingredienti freschi e genuini: uova e latte freschi, ma anche limoni e pinoli toscani, i 4 "segreti" per una Torta della Nonna veramente speciale. Conoscete il Limone Massese? Ed i Pinoli del Parco di Migliarino-San Rossore? Sono entrambi due dei PAT (prodotti agroalimentari tipici) toscani, che renderanno ancora più squisita la vostra torta!!!
Frolla e crema pasticcera possono essere preparate tranquillamente il giorno prima e mantenute in frigorifero fino al momento della preparazione:


Ingredienti per la frolla


300 gr di farina
150 gr di zucchero
150 gr di burro
lievito da dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
Procedimento

Iniziamo col preparare la frolla per la torta: aggiungiamo a 300 gr di farina 150 gr di zucchero, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito da dolci, 150 di burro, un uovo e un  1 cucchiaio di scorza di limone Il burro deve essere aggiunto a piccoli cubetti, freddo di frigorifero e la pasta deve essere lavorata energicamente e velocemente in modo che non si scaldi. Se il burro scalda sarà difficile successivamente stendere l'impasto senza che si sbricioli. Non appena tutti gli ingredienti si sono amalgamati bene e abbiamo ottenuto un panetto omogeneo e liscio lo  avvolgiamolo nella pellicola e lo mettiamo a riposare in frigo per almeno 1 ora. 
Ingredienti per la crema pasticcera


1/2 litro di latte fresco
2 uova
1/2 limone
150 gr di zucchero
  1 baccello di vaniglia
1 cucchiaio di farina

Procedimento
In un pentolino mettiamo a scaldare il latte e aggiungiamo i semi di un baccello di vaniglia ed il baccello stesso e la scorsa di un limone (laviamolo con cura e togliamo la scorsa facendo attenzione a non prendere la parte bianca). In un altro pentolino apriamo le uova e  amalgamiamole accuratamente con lo zucchero, quindi aggiungiamo un cucchiaio di farina setacciata e giriamo bene.  Appena il latte sta per bollire togliamo la vaniglia e la scorsa e versiamolo lentamente nell'altro pentolino con l'impasto di uova. Durante questa operazione continuiamo sempre a girare con una frusta e non appena aggiunto tutto il latte mettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Sempre girando lasciamo che la crema raggiunga il bollore, quindi abbassiamo ancora un pochino la fiamma e facciamo sobbollire per due minuti. Togliamo il pentolino dal fuoco e versiamo lasciamo freddare la crema, travasandola in un recipiente che poi, coperto con pellicola metteremo in frigo a riposare. 
Al momento di preparare la torta dobbiamo togliere dal frigo la frolla, dividerla a metà e lasciarla a temperatura ambiente per una decina di minuti. Prendiamo quindi metà pasta e iniziamo a lavorarla energicamente su un piano infarinato e  non appena si sarà un pochino ammorbidita stendiamola creando un disco di circa 1/2 cm di spessore. Facciamo lo stesso con la pasta rimasta e facciamo un disco leggermente più grande del precedente. Adagiamo il primo su una leccarda ricoperta di carta da forno e versiamoci sopra la crema pasticcera, quindi copriamo con il secondo disco. Essendo il disco superiore più grande del primo possiamo sigillare la torta piegando verso il basso i suoi bordi per "rincalzare" la base. Aiutandoci con un pennello, spennelliamo la superficie ed il contorno con acqua in modo da sigillare bene la torta e ricopriamo la superficie con pinoli. Inforniamo in forno caldo a 180°C per 30 minuti circa. A cottura ultimata la frolla deve essere bella dorata. Lasciamo freddare bene sulla leccarda: la torta della nonna è buona fredda!! Per togliere la torta basterà tirar su la carta da forno o infilare un vassoio sottile fra questa e la torta. Prima di servire cospargiamo di zucchero a velo.
Curiosità: aggiungiamo del cacao amaro alla crema pasticcera, quindi riempiamo la frolla come fatto per la torta della nonna.....ecco fatta la Torta del Nonno!!!
0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati