
Ingredienti 400 gr di Farro toscano 4 pomodori 3 costole di sedano 100 gr di borlotti secchi 100 gr di olive | Preparazione Volendo utilizzare i borlotti secchi dobbiamo metterci per l'avanti, quindi il giorno prima, mettiamoli in ammollo in abbondante acqua fredda. Al momento di preparare la nostra insalata di farro, scoliamo i fagioli, sciacquiamoli e mettiamoli a bollire in con una quantità di acqua tre volte superiore al loro peso. La cottura dei fagioli è abbastanza delicata, dobbiamo sempre stare attenti che l'acqua non bolla mai con troppa forza, deve "sobbollire". Dal momento in cui iniziare a bollire abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 30-40 min, dipende dalla qualità del fagiolo utilizzato. Cuocendo i fagioli per utilizzarli nella nostra insalata non è necessario aggiungere odori durante la cottura. Una volta raggiunta la cottura ideale scoliamoli e lasciamoli freddare, anche passandoli sotto acqua fredda. Mentre cuociamo i fagioli possiamo anche cuocere il farro, che più o meno ha lo stesso tempo di cottura: anche in questo caso il tempo di cottura dipende dal tipo di farro utilizzato, e può andare dai 20 ai 40 minuti necessari per esempio per il farro della Garfagnana. In ogni caso mettiamo a bollire il farro in abbondante acqua non salata e scoliamolo bello al dente. Lasciamolo freddare, anche questo se vogliamo possiamo passarlo sotto acqua fredda, quindi iniziamo ad aggiungere tutte le verdure. Laviamo bene pomodori, tagliamoli a metà, priviamoli dei semi e tagliamoli a piccoli cubetti, lo stesso per il sedano. Aggiungiamo quindi le olive, intere o snoccioliamole e tagliamole a rondelline. Alla fine mettiamo i borlotti, saliamo, pepiamo e condiamo con olio extravergine di oliva di ottima qualità. |