Agriturismo
​Podere Santa Rita
Contatti
  • L'Agriturismo
  • Menu'
  • Menu per gruppi
  • Eventi
  • La Cucina
  • La Fattoria Didattica
  • Parco Natura Montalbano
  • Vino
  • Blog
  • Contatti
  • Galleria Fotografica

Il Farro

25/3/2013

0 Comments

 
Yogurt con cioccolato e farro soffiato


Farro?? All'idea in molti sono scettici, ma tutti dopo averlo assaggiato concordano nel dire che è veramente molto buono. Il farro è un cereale storicamente coltivato nella nostra regione, ma non molto utilizzato, se non per la minestra di farro: per questo ho voluto utilizzarlo come base di un nuovo dolce, certa che così avrebbe riscosso il successo che merita!

Triticum Dicoccum

Il farro, nome scientifico Triticum Dicoccum, è il più antico tipo di frumento coltivato dall'uomo, in origine in Medio Oriente, poi in Grecia e da qui importato in Italia. Il termine farro deriva dal latino "far": veniva largamente utilizzato dagli antiche Romani come base per pane, focacce e polente (la puls romana era una polenta a base di farro). Il termine stesso farina deriva proprio dalla parola farro. Sono tre le specie del genere Triticum coltivate : il piccolo, il medio ed il grande. Quello che ha avuto maggiore successo, grazie alla sua maggiore produttività e miglior facilità di domesticazione, è stato il Triticum Dicoccum, il farro medio. Il grano tenero e duro presero poi il sopravvento sul farro, perchè più facili da lavorare, ma ancora oggi, come 2000 anni fa, nella nostra regione, nella zona della Garfagnana,  viene coltivato ampiamente: proprio qui  si produce una qualità di farro che ha ottenuto il marchio IGP. Il disciplinare di produzione del Farro della Garfagnana stabilisce che non possono essere utilizzati concimi chimici, fitofarmaci e diserbanti, e la "brillatura", procedimento per togliere glume e pericarpo (rivestimenti esterni) ai chicchi deve avvenire con macchine tradizionali. Un disciplinare che obbliga quindi a mantenere l'antica metodica e garantire la messa in commercio di un farro sempre ottimo e dalle caratteristiche inconfondibili. 
Recentemente si è iniziato a coltivare il farro anche il altre zone della Toscana, come nell'alto Mugello, dove si trova l'azienda che produce il farro soffiato che utilizzo per i miei dolci, il Poggio del Farro.

Curiosità

Per gli antichi Romani il farro era simbolo di abbondanza e fertilità: il puls era un piatto augurale, una polenta fatta con farro, che insieme al sale veniva usata anche come paga per i centurioni. 
Altro piatto a base di farro era il Libum, una specie di torta di farro, che veniva offerta agli Dei duranti i riti propiziatori: a tutti gli dei, ma soprattuto a Demetra, Dea della Terra, venivano offerti sale e chicchi di farro, durante le idi di marzo.
Infine, duranti i matrimoni, venivano fatte mangiare agli sposi delle focacce di farro: il confarreatio, il matrimonio svolto con questo rito, poteva essere celebrato solo da sacerdoti che avevano genitori che a loro volta avevano contratto un simile matrimonio. 

Proprietà alimentari

Il farro ha ottime proprietà alimentari: è più digeribile del grano, contiene pochi grassi, l'1,5%, ma molte fibre, 7% e proteine, l'11%. Il farro si trova sia nella forma integrale, privato solo delle glumelle, preferibile perchè ancora più ricco di fibre, o perlato, più chiaro perchè privato del rivestimento interno. Le fibre alimentari sono  costituite da polisaccaridi complessi come la cellulosa e la lignina: non hanno alcun valore nutrizionale perché l'organismo umano non è in grado di metabolizzarli, ma sono molto utili  per la loro capacità di trattenere acqua. Essendone ricco, il farro, aiuta molto il transito intestinale. 
Con le sue 340 Kcal per 100 gr è il frumento meno calorico, in più è ricco di vitamina A,B,C,E, e sali minerali e ha una bassa percentuale di glutine. 
In cottura assorbe moltissima acqua, circa 2, volte il suo peso, e quindi ha un alto l'indice di sazietà e sposandosi bene con i legumi, può essere usato per preparare ottimi piatti unici. Una volta acquistato va tenuto al riparo dalla luce e al fresco. 
Il farro è ottimo per preparare zuppe, pasta fredda, ma anche dolci e se macinato, come farina, pane e focacce. Infine esiste in commercio anche il farro soffiato, (i cereali soffiati vengono cotti a vapore sotto pressione, con un procedimento che li fa "scoppiare")
ideale aggiunto al latte o yogurt per colazione. 

Ricette

yogurt con farro soffiato e ciccolato
Yogurt fresco con farro soffiato e cioccolato fondente

Immagine
Torta dolce di farro

0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Franco - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati