Il termine "migliaccio" a Pistoia si riferisce ad una crepe a base di sangue di maiale, ma nel resto della Toscana con questo nome vengono indicate anche focacce preparate con farina gialla o di castagne. L'impasto per i migliacci pistoiesi è costituito da sangue di maiale, brodo di maiale, farina, sale e spezie. Nelle norcinerie della nostra città li possiamo acquistare già pronti, ma volendo farli a casa dobbiamo innanzitutto procurarci un buon preparato....io vi consiglio di recarvi sulla sala, all'Antica Norcineria Orsi, lì troverete sicuramente il necessario per cucinare dei buonissimi migliacci!!! Il preparato che acquisterete è piuttosto liquido e di solito è pronto all'uso: solo nel caso non siano già stati messi dal norcino, si devono aggiungere uvette e pinoli.
"Del maiale non si butta via niente" | Preparazione Prendiamo una padella antiaderente e ungiamola con del grasso di maiale. Mettiamola su fuoco e facciamo sciogliere bene il grasso: quando questo sarà caldissimo con un mestolino versiamo il preparato come per fare una crepe. Facciamo cuocere da entrambi i lati, quindi rovesciamo il migliaccio ottenuto su un piatto. Continuiamo così fino a terminare l'impasto, aggiungendo altro strutto nella padella se vediamo che il preparato tende ad attaccarsi. Possiamo servire con zucchero o parmigiano. |