| Curiosità: Gli gnocchi sono un tipo di pasta molto antico, probabilmente il primo: semplice infatti, risulta impastare a freddo farina, di qualsiasi tipo, e acqua, fare delle palline e bollirle. Il termine gnocco deriva dal longobardo "Knohha", nodo, nocca, e stava ad indicare qualsiasi impasto al quale veniva data una forma tondeggiante. I primi gnocchi furono a base di farina o semolino, e solo alla fine del '700 furono utilizzate patate e mais per produrli. Le dimensioni di questo tipo di pasta sono variabili: ne esistono di grandi, come gli gnudi, ma anche di piccolissimi come gli gnocchi di pane. |

350 gr di ricotta
500 gr di spinaci
2 uova
farina
noce moscata
parmigiano grattato
burro, salvia, sale e pepe
Preparazione
Laviamo e lessiamo gli spinaci, strizziamoli bene e tritiamoli finemente su un tagliere o col minipimer. Aggiungiamo la ricotta, le uova, 4 cucchiai di parmigiano, 2 cucchiai di farina, sale pepe e noce moscata. Amalgamiamo bene il tutto quindi, aiutandoci con la farina, facciamo delle palle della grandezza di una noce: l'impasto sarà molto molle, ma non dobbiamo aggiungere farina, solamente infarinarci le mani per fare gli gnocchi! Cuociamo gli gnudi in acqua salata per circa tre minuti, scoliamoli e condiamoli con burro fuso e salvia.