
Ingredienti 800 gr di Baccalà ammollato salvia prezzemolo rosmarino aglio 300 gr di ceci olio extravergine di oliva | Preparazione Utilizzando ceci secchi è necessario ricordarsi la sera prima di metterli in ammollo in acqua fredda: io utilizzo i ceci piccini della Val D'Arbia, molto, molto saporiti! Mettiamoli quindi in una pentola con tanta acqua, ricordando che i ceci, come tutti i legumi, durante l'ammollo triplicano di volume. Di norma dobbiamo immergere i legumi in una quantità di acqua almeno sei volte superiore al peso dei legumi (per 300 gr di ceci quindi 1,8 l) per almeno 12 ore. Al momento di cucinarli scoliamoli, sciacquiamoli e rimettiamoli a cuocere: questa volta l'acqua necessaria è almeno tre volte la quantità iniziale di ceci, per cui per 300 gr di ceci circa 1 l di acqua. L'acqua inizialmente deve essere fredda, non salata, perchè altrimenti i legumi induriscono, e se vogliamo possiamo insaporirla mettendo insieme ai ceci un bello spicchio d'aglio "vestito" e qualche fogliolina di salvia e rosmarino. Mettiamo a bollire a fuoco lento quindi quando raggiunge il bollore diminuiamo ancora di più la fiamma e lasciamo cuocere per circa 1 ora. Controlliamo spesso il grado di cottura e quando ci sembrerà adeguata scoliamo i ceci e lasciamoli freddare. Lessiamo adesso il baccalà: suddividiamolo in tranci di circa 5 cm, togliamogli la pelle e mettiamoli a bollire in una pentola con abbondante acqua fredda. Anche in questo caso l'acqua non deve essere salata e possiamo aggiungere aglio, salvia, prezzemolo e pepe in grani per insaporire. Lasciamo cuocere cinque minuti dal momento in cui l'acqua bolle, anche se il tempo di cottura varia a seconda dello spessore dei tranci. A cottura ultimata tiriamo su il baccalà con un mestolo forato e disponiamolo su un piatto assieme a due belle cucchiaite di ceci: condiamo il pesce solo con pepe che macineremo al momento e olio extravergine di oliva, i ceci anche con un pizzico di sale. |