• Agriturismo Podere Santa Rita
  • Pasqua 2025
  • Ristornate Agrituristico
  • Menu'
  • Cerimonie
  • Menu per gruppi
  • La Fattoria Didattica
  • Blog
  • Contatti
  Agriturismo

Pici alla fornaia

13/6/2013

2 Comments

 
Pici alla fornaia Agriturismo Baldi Podere Santa Rita
Un classico del nostro menù: i pici con la nostra salsa di noci e basilico....

Ormai da anni, tutti i giorni, nella nostra cucina prepariamo i pici, i classici "spaghettoni" tipici della Val d'Orcia e del senese. La mia ricetta è un poco diversa da quella originale che prevede solo l'utilizzo di farina, sale e acqua, proprio perchè facendoli quotidianamente ed a volte anche in grandi quantità, avevo bisogno di escogitare un metodo per farli abbastanza velocemente.....I veri pici vengono stesi a mano su una spianatoia, e questo può andare benissimo per farne qualche porzione, mentre io li faccio utilizzando un macina-tutto elettrico!! Sì, proprio così....fatto l'impasto lo divido in palline che poi passo nel macina-tutto: è una di quelle macchine adatte a macinare carne o verdure, essendo dotate di trafile intercambiabili....io utilizzo la trafila più grande, montata sulla macchina senza la lama ovviamente. Quando la pasta viene spinta attraverso la trafila escono dei bei pici rigati e lunghi!!!
Per fare i pici nella maniera classica basta che impastiate la farina con un pizzico di sale e acqua quanto basta per ottenere un impasto abbastanza morbido da esser steso a mano: lasciatelo riposare una decina di minuti, quindi prendetene una pallina e iniziate ad arrotolarla con le mani su una spianatoia infarinata per fare degli spaghettoni. Lo stesso potete fare anche l'impasto che otterrete seconda la ricetta qui sotto, quella che uso io quotidianamente: è un impasto leggermente più molle di quello tradizionale ma il risultato vi piacerà sicuramente: 


Ingredienti per i pici


1 Kg di farina
1 pizzico di sale
400 ml di acqua 
1 uovo
Procedimento
Impastiamo la farina con gli altri ingredienti (sale, acqua e l'uovo) e lavoriamo bene e a lungo per rendere l'impasto omogeneo. Formiamo una palla e lasciamola riposare 10 minuti, quindi suddividiamola in parti più piccole che lavoreremo a mano aiutandoci con della farina o con un passattutto come detto sopra. In ogni caso è sempre bene spolverare i pici ottenuti con farina in modo che non si attacchino al vassoio sul quale li andremo a mettere una volta fatti. Così preparati possono essere cotti subito o anche dopo due o tre giorni, se mantenuti in frigorifero. Ciò che cambia è il tempo di cottura: appena fatti possono essere scolati dopo circa 1-2 minuti, nell'altro caso, quando sono un po' più secchi, occorrono circa 5 minuti. In entrambi i casi dobbiamo cuocerli in abbondante acqua salata in pieno bollore. 
Procedimento
Sgusciamo le noci e frulliamole non troppo finemente con un frullatore. Nel frattempo tritiamo la cipolla e mettiamola a soffriggere in un pentolino con il burro. Non appena inizia ad imbiondire aggiungiamo le noci frullate e cuociamo a fuoco basso per cinque minuti girando spesso. Se la salsa è parecchio densa e tende ad attaccarsi, possiamo aggiungere un po' di latte tiepido. Aggiungiamo 2 cucchiaiate abbondanti di parmigiano, sale, pepe, noce moscata grattata sul momento e la panna da cucina. Continuiamo a far cuocere per un' altra decina di minuti, e regoliamo la densità della salsa con altro latte se occorre;  tritiamo quindi un bel ciuffo di basilico e aggiungiamolo un minuto prima di togliere dal fuoco. 
Ingredienti per la fornaia
1 kg di noci col guscio
1 cipolla
latte
100 ml di panna da cucina
100 gr di burro
parmigiano grattato
basilico fresco
sale pepe
noce moscata
Prendiamo un po' di salsa di noci (abbondiamo pure con la quantità: il picio è una pasta grossa, che richiede di essere ben condito!!!)  e mettiamola in una padella, scoliamo i pici e versiamoli direttamente in questa, girando bene per far amalgamare la salsa alla pasta. Serviamo caldissimi. 
2 Comments
Romina
7/8/2017 06:48:23 pm

Ciao ho privato a farli nel tritacarne ma in uscita di incollano un pochino.....mi dai due dritte in più? :-)
Grazie!

Reply
Elena Baldi link
9/8/2017 10:11:10 am

Ciao! A volte capita che si incollino un pochino, soprattutto quando la temperatura esterna è molto alta come in questo periodo... Prova a fare l'impasto un pochino più 'duro' aggiungendo poca farina alla dose scritta sopra e mentre escono dalla trafila spolverali con altra farina in modo che non si attacchino l'un l'altro! Ricorda inoltre di non far riscaldare la macchina troppo, più calda è la trafila, poi la pasta si incolla... Se hai modo di riprovare a farli fammi sapere se il risultato è stato migliore, altrimenti scrivi pure!
Ciao,
Elena

Reply



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Elena - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati
  • Agriturismo Podere Santa Rita
  • Pasqua 2025
  • Ristornate Agrituristico
  • Menu'
  • Cerimonie
  • Menu per gruppi
  • La Fattoria Didattica
  • Blog
  • Contatti