• Agriturismo Podere Santa Rita
  • Pasqua 2025
  • Ristornate Agrituristico
  • Menu'
  • Cerimonie
  • Menu per gruppi
  • La Fattoria Didattica
  • Blog
  • Contatti
  Agriturismo

Il Burro

13/8/2013

0 Comments

 
Burro al tartufo Agriturismo Baldi Franco Podere Santa Rita
Avete mai fatto il burro???? Io ed i miei bimbi in questi giorni ci siamo dilettati in questa esperienza divertente e dal risultato eccezionale....
E' necessario un solo ingrediente, panna liquida freschissima, e un po' di pazienza per fare del buonissimo burro casalingo che potrete lasciare al naturale o aromatizzare a vostro piacimento!!

In meno di un'ora si può fare in casa dell'ottimo burro da utilizzare per la realizzazione di tanti piatti, ma sicuramente ottimo per le preparazioni più semplici che ne esaltano il sapore unico, come crostoni o pane burro e marmellata!!
Per fare il burro occorre un unico ingrediente: la panna fresca. Con 500 ml di panna liquido otterremo, con un po' di pazienza, un bel panetto di burro di circa 180 gr e  200-250 ml di latticello, un liquido lattiginoso dal sapore acidulo che può essere utilizzato al posto del latte nella preparazione di dolci, dando loro maggiore leggerezza. Il latticello si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, mentre il burro ha una durata maggiore, anche di un paio di mesi, naturalmente conservato in frigo in un contenitore ermetico. 
Il burro si ottiene facendo "impazzire" la panna, ossia montandola tantissimo fino a far separare la parte solida (burro) dalla liquida (latticello). Ciò avviene in tempi più o meno brevi a seconda dello strumento utilizzato: se abbiamo una planetaria in circa 20 minuti riusciremo ad ottenere il burro, se invece utilizziamo un semplice frullatore occorreranno anche 40 minuti. Prima di iniziare a preparare il burro occorre mettere in frigorifero la ciotola dentro la quale monteremo la panna: per rendere più semplice, veloce ed efficace l'operazione di separazione burro-latticello è infatti necessario che la panna sia molto fredda e che si mantenga tale fino alla fine. Se non avete a disposizione una planetaria vi consiglio di montare la panna in un contenitore che potrete tenere immerso in acqua e ghiaccio, evitando così il surriscaldamento della stessa: se la temperatura sale troppo non riuscirete infatti a far avvenire la separazione dei due componenti. Iniziamo quindi a montare la panna liquida e proseguiamo fino a che non diventa di colore più scuro, quasi gialla, ben solida, tanto che si inizia ad attaccare alle pale del frullatore. A questo punto sul fondo della ciotola abbiamo già ottenuto gran parte del latticello recuperabile. Per aumentare il grado di "purezza" del nostro burro casalingo è necessario estrarre quanto più liquido possibile: in questo modo anche la sua successiva conservazione in frigorifero potrà essere maggiore, fino a due mesi. Mettiamo quindi il burro ottenuto in un colino,  pressiamolo bene e raccogliamo contemporaneamente in un contenitore il latticello che viene rilasciato. Possiamo anche strizzare a mano il burro per togliere ancora un po' di liquido: ora lo possiamo riporre in un contenitore a chiusura ermetica e conservarlo in frigo.  

Il burro aromatizzato.....

Vale sicuramente la pena fare il burro in casa se poi lo utilizziamo per spalmarlo a crudo su del buon pane toscano, potendone così assaporare il gusto nettamente diverso rispetto a quello del classico burro acquistabile in negozio. Ma visto che siamo a creare....perchè non suddividiamo il nostro panetto in altri più piccoli ed aromatizziamo ognuno di essi a nostro piacimento???
Non appena fatto il burro sarà abbastanza morbido per poterlo amalgamare con ciò che più ci piace: potremo tritare ed aggiungere erbe aromatiche come rosmarino, erba cipollina, prezzemolo, basilico, o anche un misto, ma anche frutta secca come noci o pistacchi. Se poi abbiamo a disposizione grandi ingredienti come funghi porcini o tartufi, ecco allora otterremo un panetto di burro che potremo poi utilizzare per antipasti importanti.....Io in questi giorni ho preparato il burro al tartufo: lavato ed asciugato un tartufo l'ho grattugiato ed amalgamato poi al burro ancora morbido. 
Per far solidificare prima il panetto possiamo anche avvolgerlo nella pellicola da alimenti e riporlo in congelatore: in questo modo si manterrà anche più a lungo. 
Basterà una noce di questi deliziosi panetti casalinghi per aromatizzare i vostri piatti: spalmata sul pane, oppure sciolta in padella per poi saltarci la pasta o servita assieme a carne e pesce.....
Immagine


Crostoni al Tartufo

0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Elena - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati
  • Agriturismo Podere Santa Rita
  • Pasqua 2025
  • Ristornate Agrituristico
  • Menu'
  • Cerimonie
  • Menu per gruppi
  • La Fattoria Didattica
  • Blog
  • Contatti