• Agriturismo Podere Santa Rita
  • Pasqua 2025
  • Ristornate Agrituristico
  • Menu'
  • Cerimonie
  • Menu per gruppi
  • La Fattoria Didattica
  • Blog
  • Contatti
  Agriturismo

Cenci senza Glutine

19/1/2016

1 Comment

 
Immagine
'Ma cos'è zucchero a velo?'
'No! E' farina!'
'Farina? Ma sei proprio sicura??
Così, fra stupore ed entusiasmo, è iniziato un bel pomeriggio fra bimbi, mattarelli e... cenci senza glutine!!
Eh sì, tempo di Carnevale, tempo di Cenci! Quest'anno per festeggiare il compleanno di un piccolo aspirante cuoco, abbiamo sperimentato una ricetta davvero gustosa e senza glutine, così, prima di spegnere le candeline, tutti, proprio tutti i partecipanti, hanno potuto assaggiare i deliziosi cenci appena fritti!
Impastare, spianare e assaggiare cenci fatti con le proprie mani è una grande soddisfazione già per noi grandi, figuriamoci per dei piccoli golosoni alla loro prima esperienza con un mattarello! E di entusiasmo ne vediamo proprio tanto durante i nostri pomeriggi con i bambini: cuochi attenti, pazienti e, naturalmente, bravissimi! Sì, perchè solo la passione e l'entusiasmo riescono a rendere davvero speciale quello che facciamo e vi assicuro che qualsiasi cosa venga sfornata da quelle manine inesperte, è sorprendentemente molto ma molto buona! 
Quest'anno, in una fredda domenica di gennaio, a meno di un mese dal martedì grasso,  abbiamo sperimentato una nuova ricetta: cenci senza glutine.
Devo dire che la ricetta è stata eseguita alla perfezione dai piccoli partecipanti, anche se certo, non era delle più semplici: lavorare la farina senza glutine, soprattutto in certe ricette dolci,  è molto più impegnativo rispetto a lavorare la farina di grano. 
L'ingrediente insolito ha contribuito a rendere ancora più divertente il laboratorio di cucina: anche se i bimbi generalmente conoscono alla perfezione l'espressione 'senza glutine' e sanno anche perchè alcuni loro coetanei devono obbligatoriamente mangiare alimenti privi di questo complesso proteico, in ben pochi hanno avuto modo di toccare con mano o assaggiare piatti 'senza glutine'.
La festa di compleanno di domenica è stata quindi una bella occasione per avvicinarsi un pochino di più al mondo gluten free, e vedere come si possono realizzare le ricette alle quali non sappiamo rinunciare utilizzando farine diverse dalla classica farina di grano. 
Non vi dico lo stupore davanti alla farina senza glutine... i bambini la guardano e a prima vista par loro qualcosa di ben conosciuto, e utilizzato da mamme e nonne recentemente (visto che le feste natalizie ci hanno da poco salutato...): lo zucchero a velo. Poi, invitandoli a toccare la 'polverina bianchissima' capiscono subito che è qualcosa di diverso... al tatto non è proprio come lo zucchero a velo! Poi l'assaggio: 'ma non sa di nulla' o 'com'è strana in bocca...'. Finalmente viene svelato il piccolo segreto: quella che useremo per preparare i nostri cenci è farina senza glutine. 'Davvero?' 
L'entusiasmo cresce perchè quelle due paroline a tanti bimbi evocano l'idea di alimenti strani, difficili da preparare e, come affermò qualche tempo fa una bimba durante un laboratorio analogo 'ma le cose senza glutine non si possono solo comprare al supermercato o in farmacia?'.
Ecco, domenica abbiamo fatto questo: abbiamo sperimentato quanto è semplice alla fin fine, preparare con le nostre mani un qualcosa di estremamente sfizioso come i cenci di Carnevale in versione gluten free.
La ricetta utilizzata è più o meno la stessa di quella che utilizzo per i normali cenci, con solo una piccola variazione (tranne ovviamente la diversa farina!) la percentuale di burro utilizzata è più alta per riuscire ad ottenere un impasto che si possa spianare con facilità. La ricetta classica dei Cenci di Carnevale è una delle prime postate in questo blog, qui di seguito quella utilizzata domenica:
Ingredienti
150 gr di farina senza glutine (noi abbiamo utilizzato il preparato Mix Pane della Schar)
25 gr di zucchero
​1 uovo
25 gr di burro 
sale
scorsa di arancia
zucchero a velo (senza glutine)
olio di semi per friggere
Procedimento
Uniamo lo zucchero alla farina, quindi il burro fuso, l'uovo la scorsa di arancia grattugiata ed il pizzico di sale ed iniziamo ad impastare con forza gli ingrediente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Suddividiamo l'impasto in parti più piccole e iniziamo a spianare i nostri cenci su un piano leggermente infarinato. Cerchiamo di ottenere una sfoglia sottile solo qualche mm e tagliamo i nostri cenci della forma che più ci piace, infine friggiamoli in abbondante olio caldo. Non appena iniziano a dorare scoliamoli bene bene e lasciamoli asciugare ulteriormente ponendoli su carta da cucina. Serviamoli spolverati da abbondante zucchero a velo, mi raccomando, anche questo senza glutine eh!
1 Comment
Vaporwave Album Covers link
1/9/2023 11:30:52 am

Appreciate youu blogging this

Reply



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Agriricette
    Antipasti
    Birra
    Biscotti
    Cacciagione
    Cereali
    Confetture
    Contorni
    Crostoni
    Cucina
    Cucina Povera Toscana
    Decotti
    Dolci Al Cucchiaio
    Dop
    Erbe Aromatiche
    Eventi
    Farina Di Castagne
    Formaggi
    Frattaglie
    Fritto
    Funghi
    Glasse
    Gli Umidi
    Infusi
    Legumi
    Menù Dell'orto
    Merenda
    Ortaggi
    Pane
    Pasta Fresca
    Pasticceria Secca
    Pat
    Preparazioni Di Base
    Presidi Slowfood
    Primi Piatti
    Prodotti Tipici
    Ricette Della Tradizione Popolare
    Ricette Dolci
    Ricette Secondi
    Ricette Storiche Toscane
    Ricette Vegetariane
    Salse E Condimenti
    Salumi
    Semifreddi
    Sformati
    Stuzzichini
    Succhi Di Frutta
    Sughi
    Tisane
    Torte Salate
    Uova
    Vino
    Zuppe

    Autore

    Ciao, sono Elena, da otto anni la cuoca dell'Agriturismo Baldi, da quando mia mamma, Marica, mi ha passato il testimone...
    Amo cucinare  
    mangiare e bere buon vino........
    Questo blog nasce dalla voglia di condividere idee, esperienze, curiosità con tutti gli amanti della buona cucina....

    Archivio

    Marzo 2022
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Marzo 2018
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Feed RSS

Agriturismo Baldi Elena - Podere Santa Rita
Via Catavoli 199 - Casalguidi (PT)
tel. 0573 528355
© 2013 tutti i diritti riservati
  • Agriturismo Podere Santa Rita
  • Pasqua 2025
  • Ristornate Agrituristico
  • Menu'
  • Cerimonie
  • Menu per gruppi
  • La Fattoria Didattica
  • Blog
  • Contatti